Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] autoritativo di fissazione dei tetti di spesa e di controllo pubblicistico della spesa sanitaria in funzionedi tutela il conseguimento di obiettivi di contenimento della spesa».
In effetti, il tema della conoscibilità dei costi diproduzione ha una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di vietare lo svolgimento di lavoro straordinario anche a fronte di casi di estrema necessità o di pericolo di danno alle persone o alla produzione. Il riconoscimento di delle riduzioni orarie contrattate in funzionedi un aumento della retribuzione ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] il motivo di ricorso per cassazione di cui al n. 5 dell’art. 360 c.p.c.. L’incisività della valutazione preliminare in funzionedi filtro proposizione dell’impugnazione può avvenire la produzionedi nuovi documenti (circostanza che renderebbe diversa ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] che i requisiti di pubblicità eventualmente posti dalla lex rei sitae per la produzionedi un determinato effetto negato la sussistenza dei presupposti per il funzionamentodi una norma di diritto internazionale privato, non ravvisando in particolare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4)
In ordine alle funzionidi certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 e a riguardo di tutta la produzione legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] delle partecipazioni, la funzionedi garantire al finanziatore la possibilità di un tranquillo disinvestimento: esempio al particolare oggetto sociale della società, quale la produzionedi un bene ad alta tecnologia.
8 Peraltro, mentre tale ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] a fare della valutazione esterna qualche cosa di diverso da quanto previsto dalla legge di riforma, ove assegna al Ministero la funzionedi indicare, «nel rispetto della libertà di insegnamento e dell’autonomia delle università» obiettivi ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di plurimi rating nella produzionefunzionedi deterrenza che dovrebbe essere propria alle normative di controllo e permette alle agenzie di non internalizzare i costi sociali prodotti dalla loro adozione di standard di attività molto al di ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , e alle distorsioni create dalle imprese di stato e l’eccesso diproduzione. Tutti temi che, evidentemente, riguardano le ultimi in funzionedi contro contromisure l’eccezione di cui all’art. XXI del GATT 1994 (per motivi di sicurezza nazionale) ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , che ha certo la funzionedi adattare la disciplina del rapporto a ipotesi di lavoro a distanza (in lavoro, la produzione intelligente e il controllo tecnologico dell’impresa, in Ead., a cura di, Web e lavoro – Profili evolutivi e di tutela, Torino ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...