Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] intrinseci fattorinaturali e umani» e «le cui fasi diproduzione si svolg(a)no nella zona geografica delimitata»; Ciò è espressamente stabilito dall’art. 351 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ed è stato più volte ribadito dalla ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] mettere a fuoco uno strumento che consentisse la produzionedi effetti giuridici, a prescindere da un incontro ed altri che li tolgono o limitano. In funzionedi un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto può essere o non essere imperativo o esserlo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] “antecedente storico”, può al limite svolgere una funzione integrativa nella costituzione di una nuova “sede” giuridica, ma solo “tre quarti”, introducendo un concetto di residenza legato al luogo diproduzione del reddito (si veda la raccomandazione ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...]
Il coinvolgimento degli utenti nella valutazione
Tra i titolari della “funzionedi valutazione”, il d.lgs. n. 74/2017 include pure dopo il d.l. n. 90/2014, l’intensa produzionedi linee guida, avuta quando la CiVIT svolgeva il suo originario ruolo ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e interpretativo sia se hanno la funzionedi dare attuazione alle norme costituzionali richiamate dallo futuro legislatore tributario, statale e regionale, sia nella scelta della fonte diproduzione (artt. 1, comma 2 e 4) e del relativo oggetto ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] gruppo Equitalia per l’anno 2012 le sole spese generali e difunzionamento e relative ai sistemi informatici (circa 144 milioni di Euro) incidono per circa il 15% del totale dei costi diproduzione.
* Il § 1 del presente contributo è stato redatto da ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] , e tuttavia non vi sia stata ancora la produzionedi un danno, non è consentito esercitare l’azione di classe, in funzionedi «accertamento della responsabilità».
Si tratta di un mero problema di tecnica processuale, dato che, pur tralasciando le ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] mira a colpire il cd. “dominio sui fattori della produzione”, a sua volta espresso attraverso il “valore aggiunto reddituale tutte quelle attività caratterizzate da un minimo di mezzi materiali con funzionedi mero ausilio rispetto alla sola attività ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] all’organo e in funzionedi continuità del servizio e di decoro dell’impiegato che lo 150; l. 6.11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
La produzione scientifica in materia di impiego alle dipendenze della p.a. è ricchissima. In questa sede si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...