Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] giudiziale è esclusivamente diretto ad attribuire efficacia esterna all’accordo di separazione, «assumendo la funzionedi condizione sospensiva della produzione degli effetti di pattuizioni stipulate tra i coniugi, già integranti un negozio ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] proprietario ai fini di una declaratoria di inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Oltre alla funzionedi accertamento negativo, può avere funzione inibitoria e di condanna al risarcimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] solo la distribuzione, ma anche la produzione e le modalità di consumo di contenuti – musicali, audiovisivi, giornalistici, e/o fornitori di servizi audiovisivi su Internet potranno continuare ad essere svolte in funzionedi specifici ambiti ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] utilitatis».
Sostituito al riconoscimento di utilità nella funzionedi limite dell’obbligo indennitario produzione unilaterale dell’effetto favorevole nell’altrui sfera giuridica, ma si riconosce al destinatario del beneficio il potere di ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ., 1983, II, 25).
Le disposizioni concorsuali in funzionedi disciplina
Un problema ulteriore riguarda, invece, la riferibilità nella realizzazione del risultato, nell’ottica di una cooperazione alla produzione dell’offesa al bene protetto.
Chiaro ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] che, in conformità al principio della separazione delle funzionidi regolamentazione da quelle operative, gli Stati membri sono tenuti pagamento di contributi in favore di più Autorità) possano incidere eccessivamente sui costi della produzione. ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] diproduzione, distribuzione e consumo tipicamente collettive e di massa; e va sottolineato altresì che la difficoltà della protezione di pretendere che i suoi official processors assolvano la loro funzione non in una visione 'tolemaica' del diritto e ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] D., Il federalismo fiscale come trasferimento del gettito nelle aree diproduzione, in Dialoghi tributari, n. 4/2008, 25; che potranno giocare le Regioni, valorizzando la funzionedi coordinamento assegnata alla legge statale.
Sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] funzione pubblica, nei casi in esame pregiudicato, appunto, riguardo ad una pluralità di – avuto riguardo alla condotta diproduzionedi materiale pedopornografico – sia necessario l’accertamento del pericolo di diffusione del materiale medesimo. ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Ratio e nozione
La funzionedi una regola come quella dell'art. 1 può sembrare, oggi, scontata e di scarso valore pratico dato forma di selezione a fini eugenetici, di alterazione del patrimonio genetico, di clonazione o diproduzionedi ibridi e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...