Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] da specifiche posizioni soggettive, che rilevano in funzionedi determinate fattispecie, con riferimento all’oggetto, od all’altro soggetto di un rapporto. Una norma può dunque subordinare l’efficacia di un atto non solo alla circostanza che sia ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] le dimensioni del presente scritto non consentono di affrontare compiutamente. Tra questi, due in particolare meritano di essere segnalati.
Il primo concerne la tecnica diproduzione normativa in tema di intermediazione finanziaria, e la sua qualità ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi segretario produzione del podere, anche a costo di vedere diminuita la produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] più correttamente – sempre sul piano sistematico, oltre che in funzionedi una tutela effettiva per la parte avente diritto – si si praemoriar o cum moriar, con attribuzione attuale e produzione differita dell’effetto finale) fermo il controllo – che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] e società ovvero come riprova della funzionedi modello che l'assetto ecclesiastico può produzione canonistica ridiventa tema di ricerca: prima con Stephan Kuttner a partire dalle decisioni del Lionese I, poi con gli studi della scuola fiorentina di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] sue comunicazioni». Efficacia e praticabilità delle funzionidi raccordo e incitamento «sarebbero inevitabilmente compromesse oggetto della censura, di continuare la produzione, sebbene il sequestro. Ecco allora la necessità di comporre il conflitto, ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] trattati internazionali funziona quale organo deliberativo collettivo principale. In un famoso articolo, Churchill e Ulfstein notano come, nonostante il carattere non giuridicamente vincolante dal punto di vista formale, la produzione normativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] ad allora, il centro diproduzione delle collezioni era stato Bologna, adesso e per l’avvenire il primato di Roma non sarebbe più stato canonico ha svolto e continua a svolgere questa funzione. Nell’età medievale, l’osservanza del diritto romano ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] i quali F. Zabarella, svolse un'importante funzionedi consulenza giuridica nel corso delle diverse sessioni del , e, come sostiene il Calasso, parte della sua produzione, spesso confusa con quella di R. Raimondi, non ci è pervenuta. La diffusione ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] confronto intercategoriale, finalizzato non esclusivamente alla produzionedi protocolli, unita alla maturità del reciproco Nazionale Forense il potere disciplinare, con funzionedi giurisdizione speciale appartenente all’ordinamento generale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...