Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] 351), e le forme svolgevano anch’esse un'irrinunciabile funzionedi giustizia, garantendo ai rapporti giuridici certezza e «rapida attuazione rilevante interesse della produzione e di vedere in esso un indispensabile momento di mediazione tra vincoli ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] peraltro riconosce espressamente all’iniziativa economica privata la funzionedi sostegno alla tutela dei diritti civili e sociali di una “contaminazione privatistica” dell’intervento pubblico che ridisegna il ruolo dello Stato nei modi diproduzione ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] il produttore come responsabile legale della produzione e titolare dell'esercizio di alcuni diritti patrimoniali sull'opera realizzata non è sufficiente per delineare la sua posizione, considerando le numerose funzioni che egli svolge. Il produttore ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] , più correttamente, la concreta impossibilità) di assolvere correttamente alla doppia funzionedi sindaco-senatore, tanto più grave se alle funzioni un punto critico sembra potersi individuare nella esclusione del Senato dal concorso alla produzione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] senza fare ricorso alla leva fiscale. La produzione normativa che ne è derivata è stata particolarmente tenendo nel debito conto che le funzionidi tutela sono e restano di esclusiva competenza statale, di talché appare del tutto fisiologico che ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] di lavoro14, siano in grado di orientare le imprese, in base alle proprie esigenze diproduzione e di organizzazione del lavoro, verso un contratto di cui il lavoro accessorio aveva la funzione specifica di fornire alle famiglie uno strumento ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] caratterizza per la neutralità in tutte le fasi diproduzione e di scambio localizzate ell’esercizio dell’attività economica e clienti, in Dialoghi trib., 2009, 110.
3 Sulla funzione essenziale del momento impositivo nell’IVA, Fregni, M.C., Il ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] 2, 600 quater.1, relativamente alla condotta diproduzione o commercio di materiale pornografico, 600 quinquies, 609 bis, 609 concordato sui motivi, cit., 253 s.
9 Parla di una vera e propria funzione “nomofilattica” Guerini, I., Il ritorno, cit., p ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] uomo e che va inquadrata nella funzionedi assicurare l’uniformità del diritto, funzione che viene dal legislatore ora assegnata se le Sezioni Unite siano diventate un nuovo centro diproduzione del diritto è questione seria, su cui appare doverosa ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] innanzitutto il vincolo di destinazione sul bene, che incide sulla gestione in funzionedi limite. Ove , 1965, citato da Petrillo, A., Ombre del comune: l’urbano fra produzione collettiva e spossessamento, in Oltre il pubblico e il privato, cit., 203 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...