Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] si comprendono soprattutto in funzionedi un interesse fiscale dello Stato in una fase difficile di recessione economica.
La di fondo che determinate società non svolgano un’attività di impresa, intesa come produzione o scambio di beni e di ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] , ossia alle società e agli altri enti di diritto privato che esercitano funzioni amministrative, attività diproduzionedi beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, sottoposti a controllo ai sensi ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] le prerogative sovrane, la funzionedi garanzia degli ordinamenti particolari di cinquant'anni di giudicati per offrire un quadro esauriente dello stylus delle curie sicule e criticarne le incongruenze.
Con le Observationes ebbe termine la produzione ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di avere sottratto denaro, gioielli e altri oggetti di gran valore dalla camera del papa morente.
All’attività professionale il M. affiancò una produzione la funzionedi procuratore della Comunità nella città di Roma. Nel 1554 gli fu anche chiesto di ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] innovazioni importanti nei modi diproduzione legislativa. Si ripercorre l’iter di approvazione della legge sulle unioni 57, co. 5, Cost.), la generalità della funzione legislativa sarebbe esercitata in modo da assicurare la prevalenza della ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] in assenza di contraddittorio ex art. 271 c.p.p.: un diverso regime frustrerebbe la funzionedi “magistrato di influenza” ci troveremmo di fronte alla produzionedi norme di rango costituzionale, e non invece di fronte a ridefinizione di leggi – cioè ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] , in funzionedi supplenza o di vera e propria interazione dialettica con il legislatore segna, per un verso, lo spostamento sul piano dell’applicazione del diritto di dinamiche integrative tradizionalmente riservate alla produzione legislativa: la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] e giurisprudenziale, dei relativi centri diproduzione e, soprattutto, l’ibridazione che funzione nomofilattica della Corte di cassazione, che va diversamente calibrata sulla base di una nuova sensibilità interpretativa, indirizzata alla ricerca di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] (1936-42), caratterizzato da un'intensa produzione sotto l'influsso di Rossi e di Romano; gli anni difficili, ma produttivi, Nella temperie di un periodo in cui il principio maggioritario veniva rifiutato nella sua funzionedi separazione tra ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o diproduzione e scambio di beni e servizi. Non fanno parte del Terzo settore le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...