PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] voto politico non era un diritto naturale, ma una funzionedi governo e criticò duramente la teoria del suffragio universale tema di fondo certamente calato nei toni dello spirito anticlericale di Padelletti, che ebbe nella produzione scientifica ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] sulla produzione straniera (specialmente francese), estese le sue ricerche in una pluralità di settori di formazione in funzionedi una loro utilizzazione che andasse al di là della sola determinazione di un principio di giustizia (Elementi di ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] Regioni si doteranno di una disciplina e di un apparato istituzionale idoneo a svolgere la funzionedi distribuzione del significato di costo cd. standard richiede di quantificare il costo diproduzionedi un servizio nelle condizioni di maggiore ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] Paradisi, 1973, p. 111), ma non priva di smagliature critiche e destinata a svolgere la funzionedi grande strumento repertoriale, più che di manuale o sintesi critica.
L’opera di Pertile ottenne diffusi consensi e recensioni prevalentemente positive ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di un piccolo castagneto e della produzione occasionale di manufatti in vimini, non gli consentirono di frequentare la scuola pubblica. Fin da bambino fu quindi affidato alle cure del parroco del vicino paese di Leone XIII in funzionedi un ritorno al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] la nomina dei magistrati e la funzionedi corte d'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove possono venire Isabella. Qui egli si occupò soprattutto della produzione vinicola, oltre che di quella granaria e frutticola. In questi anni ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzionediproduzione normativa ducale sull'ordine pubblico.
Il L. morì a Modena il 5 febbr. 1618. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa dei gesuiti.
Lasciò un notevole patrimonio, di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] .
Le riforme sono quindi per il C. strumenti insostituibili per consentire alla economia difunzionare armonicamente ossia nel rispetto delle esigenze della produzione e tenendo conto delle legittime aspirazioni delle classi lavoratrici.
D'altro lato ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] produzione scientifica del D. si ridusse sensibilmente. Egli pubblicò alcune rassegne bibliografiche (Rassegna di il grido aveva la funzionedi dichiarare chiusa la fase delle trattative mercantili e di segnalare l'apertura di quella relativa alla ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] un verso il carattere storico-pratico del diritto, la sua funzionedi regolatore dei vari corpi sociali cui si applica; e, di Zurigo e di Neuchâtel, al codice penale olandese, e la traduzione del codice di procedura penale norvegese. La sua produzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...