• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [8027]
Diritto [860]
Biografie [1330]
Arti visive [872]
Storia [675]
Economia [628]
Medicina [572]
Temi generali [576]
Archeologia [600]
Biologia [456]
Geografia [345]

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] dispone di un potere discrezionale amplissimo, che gli consente di ordinare a qualunque parte la produzione delle prove di cui ripartiscono tra le parti l’onere della prova, in funzione della loro posizione nel processo e relativamente ai fatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] fu l'emarginazione del Parlamento nella produzione normativa per le colonie e il conseguente assolvimento di tale competenza da parte dell' che al pari dei giudici togati esercitavano funzioni giudiziarie. Le norme consuetudinarie non imponevano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] Belluno (produzione di occhiali; Cass., 15.12.1999, n. 14120). Invero, proprio per risolvere questi casi, l’art. 1 l. 17.3.1993, n. 63 aveva, a suo tempo, previsto che «le commissioni provinciali per l’artigianato, nell’esercizio delle loro funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] sia nella soppressione della funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle mansioni di questi tra più dipendenti di validità del negozio vanno valutati al momento in cui viene posto in essere e non già in quello della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito (profilo sostanziale), svolgendo una funzione affine ad anticipato, tale da far retroagire al sequestro la produzione degli effetti del pignoramento, in virtù del tenore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] che in molti casi poteva essere compromesso dalla produzione di effetti da parte del provvedimento nonostante la ’esito proprio della funzione giurisdizionale, ma si misura rispetto al risultato dell’attività amministrativa al di fuori del processo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ragioni e con fini sicuramente diversi, nello Stato di diritto continentale e nella sua rivendicazione, anche formale, del monopolio della produzione normativa nelle forme della legge. Nell’analisi di Romano, la crisi dello Stato moderno era comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] produzione di un effetto traslativo – ad esempio perché il terreno è di proprietà del soggetto che assume l’obbligazione di già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sperimentare il funzionamento di un nuovo istituto, varato mediante abrogazione di alcune minori fattispecie di reato, 6.2015, n. 26261, in termini di strumentalità della prima rispetto alla produzione normativa dei secondi. Sull’argomento, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] di «supplenza». Le norme applicabili La riparazione per l’ingiusta detenzione replica concettualmente e strutturalmente la riparazione dell’errore giudiziario. È proprio in attuazione della comune funzione variegata produzione giurisprudenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 86
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali