Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] in cui i sistemi occidentali vennero a sperimentare nuove strutture diproduzione e soprattutto una crisi profonda, ampia e lunga come un habitus mentale) e orienta le scelte in funzionedi un non ben definito «interesse unitario della Nazione» ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'economia secondo il quale la produzione dovrebbe interpretare le possibilità del consumo", nell'"inflazione del credito da parte di un sistema bancario che aveva perduto di vista … la sua essenziale funzione, quella di distribuire il risparmio in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere interne': cioè di costituire uno spazio economico, un artificiale luogo diproduzione e scambio sciolto dalla storicità dei confini. L''interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Milano. Quest’ultima era soprattutto un centro diproduzionedi oggetti di ferro e armi, mentre le altre mostravano 190 e segg.). Pertanto, il valore economico si determina in funzione dell’utilità – sia nella sua forma oggettiva (virtuositas), sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] assolve invece la duplice funzionedi garantire il controllo sociale e di alimentare trasferimenti di risorse finanziarie.
La il ruolo di mercato di sbocco per le produzioni settentrionali, e affida alle imprese locali un ruolo di subfornitrici ( ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] diminuiranno e le esportazioni aumenteranno, influenzando la produzione e/o i prezzi interni. In tal modo i fondamentali si plasmeranno in funzione della speculazione e, quando questa cesserà di operare, le condizioni delle variabili coinvolte non ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] fa riscontro una situazione di predominio delle funzioni commerciali nella gestione aziendale, si cominciano a palesare con il graduale superamento del paradigma della produzionedi massa e con l'emergere di aspettative dei consumatori difficilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] 2005.
B. Jossa, La teoria economica delle cooperative diproduzione e la possibile fine del capitalismo, 2 voll.,
A. Magliulo, Gli economisti e la cooperazione, in La funzione sociale della cooperazione, a cura di L. Bagnoli, Roma 2010, pp. 21-57.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] chi guarda al reddito nazionale, calcolato essenzialmente sui livelli diproduzione raggiunti, come indicatore del benessere dei cittadini, la sua idea di valutare a priori, in funzione della fisiologia umana, delle tradizioni e dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] prestito diproduzione o d’investimento, sul quale è bene chiedere un interesse, e prestito di soccorso o di consumo, del capitale
Per la scolastica medioevale, la funzione propria della moneta è quella di essere scambiata; dunque, il suo uso consiste ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...