Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , sentenze in rima, proverbî, enunciati gnomici, o brani di invenzione fantastica, configurano piuttosto un eterogeneo e personalissimo corpus di scritture. Tali scritture in parte assumono funzionedi glosse altamente ragionate ma subordinate alla ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] senso che dato, per es., un fascio di νμ prodotto nel decadimento in volo di pioni, la composizione di questo fascio dovrebbe variare con legge sinusoidale in funzione della distanza dal luogo diproduzione: se inizialmente fossero presenti solo νμ ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una miriade di tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee di penetrazione dalla .
Arte
Per arte africana genericamente s’intende la produzione artistica delle popolazioni autoctone delle regioni dell’A. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con la proprietà che la controimmagine di ogni aperto di S′ è un aperto di S (la nozione elementare difunzione continua rientra in questa più generale). Una funzionedi S in S′ che sia suriettiva e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Taxila era già allora uno dei primi centri diproduzione. In epoca Maurya si produssero sigilli vitrei di rara perizia. In Cina il ritrovamento più antico di vasi e simili.
I v. fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] previsioni sul loro andamento futuro, lo studio difunzionidi domanda. Nella sfera delle applicazioni industriali, la s. contribuisce a garantire la qualità e l’incremento della produzione, a dimensionare i costi e a contenere i consumi attraverso ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] risonante (1940) diproduzione britannica, in grado di generare impulsi a onde centimetriche, con potenze di picco e rivelazione, la ‘funzionedi ambiguità’, le teorie sull’MTI (moving target indicator), sia l’impiego di nuove tecnologie come ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] I segnali coinvolti nel comportamento e responsabili della produzione delle barriere interspecifiche di isolamento riproduttivo pre-copula esemplificano puntualmente la funzionedi mantenimento e incremento della diversità intersistemica e illustrano ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] diproduzionedi un dato impianto; se riferito all’intera economia si parla di PIL potenziale, ossia di quel livello diproduzione componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzionedi stato, dU è un differenziale esatto e quindi si ha: ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] High Commissioner for Refugees) che ha la funzionedi agevolare l’inserimento di tali profughi politici in terre straniere e che gruppi di cellule neurosecretrici ipotalamiche, che inducono nell’adenoipofisi un aumento della produzionedi ormoni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...