Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] abbastanza facilmente e nel rispetto di un conveniente costo diproduzione; fluidità e scorrevolezza, allo stato d’urto in funzionedi E sono mostrati nella fig., per le reazioni con maggiore sezione d’urto (e quindi di relativamente più facile ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] per le reazioni metaboliche di biosintesi e diproduzionedi energia rilasciando contemporaneamente, nell fluido, si possono depositare indipendentemente da quest’ultimo, in funzione delle caratteristiche idrauliche a contorno (t. selettivo); nel ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] materiali (sia naturali, sia diproduzione industriale) e di formulare adeguati modelli analitici in grado di descrivere il comportamento di tali materiali nelle più svariate condizioni di sollecitazione e di conseguente deformazione.
R. empirica ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] diproduzione si parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p. totale e il numero delle unità di fattori produttivi impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delle unità di ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzionedi riportare il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di loro estrazione (p. diproduzione).
Nella costruzione navale, qualunque interruzione nel ponte di coperta o nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] sono indicati come qs, e da un unico parametro di controllo λ, un tipico andamento di qs in funzionedi λ è rappresentato in fig. 1. Per λ questo caso, l’effetto di a. consiste nella produzionedi una radiazione dotata di elevata coerenza spaziale e ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] per K uguale a uno. In tal caso la rete di interstadio ha la funzionedi adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per elementi che lo compongono, le quali vengono realizzate nella produzione. In relazione a esse l’a. è fisso, ...
Leggi Tutto
Impianti diproduzione del plutonio su scala industriale costruiti, con inizio nel 1943, al centro di una zona desertica di 5000 km2, sul fiume Columbia nello Stato di Washington, di proprietà del governo [...] statunitense. Gli impianti comprendono vari reattori nucleari, il primo dei quali entrò in funzione nel 1944. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] delle proprietà delle particelle e la produzionedi nuove particelle con massa sempre più elevata d’altra parte, l’applicazione per due volte successive dell’operazione di parità deve lasciare la funzione d’onda ψ(x,y,z,t,Jz) invariata, ne segue ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] sviluppata lungo linee puramente classiche. Uno degli effetti di non linearità più eclatanti è la produzionedi seconda armonica, cioè la generazione di un fascio di luce a frequenza doppia di quello incidente in materiali cristallini che mancano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...