OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] in edifici risalenti fino al 1°, di cui i saggi hanno parimenti accertata la funzione sinagogale. I documenti sull'importante comunità capitelli ostiensi, con considerazioni sulle officine diproduzione e sul commercio degli elementi architettonici); ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] i contenuti e le modalità della produzione e le relazioni tra i luoghi diproduzione e lo spazio geografico circostante" (Lefebvre funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri planetari capaci di coniugare liberalismo di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] paese vivono secondo modelli diproduzionedi tipo primitivo in un'economia di pura sussistenza basata sulle lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzionedi ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] sedi di poli finanziari, di reti di comunicazione e telecomunicazione internazionali, difunzioni culturali, di centri di ricerca avanzata e di sedi di direzione delle principali società multinazionali; esse hanno quindi acquisito una funzionedi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] tecniche diproduzione. Prosegue a ritmo costante la creazione di nuovi polders e la valorizzazione di quelli esistenti di dipendenza dall'estero dell'economia olandese e ciò ha dato luogo a crisi ricorrenti nella bilancia dei pagamenti. In funzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del suo immediato entroterra, e fu proprio il commercio per terra e per mare a far sì che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e industriale, vietando o imponendo l'impiego di talune componenti, o prescrivendo regole sia diproduzione che di uso (per un caso che ha provocato molti dibattiti, v. pesticidi). Similmente la materia ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] su quelli diproduzione, e nel 1522 avevano stipulato un accordo con la reggente del Regno di Ternate in virtù Biddle opina che in Inghilterra egli esercitasse la funzionedi supervisore e di consulente della Corona in questioni marittime, non ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese diproduzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di naturali. Di conseguenza, gli incentivi economici possono svolgere una funzionedi importanza crescente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] erano realizzati manualmente nelle botteghe artigiane in grandi quantità e la produzione proseguì fino al XVII secolo. L'invenzione della stampa non una funzionedi rilievo. Esempi importanti sono contenuti nel Libro de cosmographia del 1561 di Pedro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...