GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] l'avvio verso il momento di maggiore maturità della sua produzione teatrale, caratterizzato da una in G. G. come funzionedi un costume sociale e culturale senese tra fine Seicento e primo Settecento, in Bull. senese di storia patria, IC (1992), ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] ; inoltre, nella narrazione sono inseriti brani poetici.
La produzione narrativa del L. continuò con le Cene del principe romanzesco, che sembra in realtà trovare ragione soprattutto nella funzionedi cornice.
L'ultimo libro pubblicato dal L. è La ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] qualifica di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1808 fu coadiutore assistente e dal 1810 custode facente funzionedi Corona di ferro di terza classe.
Insomma, nel complesso una vita serena dedicata agli studi e una produzione letteraria ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] "trionfi") sulla singolare funzionedi protettrice della Chiesa che Venezia vantava di aver svolto nelle ultime un'altra voce da aggiungere all'elenco della produzione letteraria di sicura paternità di Castellano? Tutto ciò che possiamo concludere a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] . Il M. avvertì l'esigenza di contrapporre all'ondata crescente di lettori e produttori di lirica un solido argine che garantisse alla poesia la sua originaria funzionedi strumento concepito essenzialmente a lode e gloria di Dio. Il vero atto d ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato.
La fama del D. presso i contemporanei fu legata, più che alla produzione posizione egli esercitò un'importante funzionedi collegamento e di mediazione fra le due ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] dalla critica minore a confronto della più significativa produzione tacitista (Barcia, 1990). L’esposizione e riporta la lapide collocata nel collegio Ghislieri di Pavia, dove svolse la funzionedi prefetto fino agli ultimi mesi precedenti alla ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] e politica cittadina sostituendo Lodovico Sergardi nella funzionedi cancelliere della Repubblica (4 aprile) e C., della produzione manoscritta dell'eretico spagnolo e di tutta la letteratura criptoprotestante italiana (è di grande interesse ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] in funzionedi un rinnovamento culturale illuministico, tendevano a restare fini a se stessi, oggetto di declamazioni e stranieri ricadde sulla loro produzione letteraria, mentre la condanna del romanticismo come forma di dipendenza dalla cultura ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] il meglio della sua produzione frammentaria con la raccolta dei primi Studi di storia letteraria, ma di sospetto e di spionaggio nelle scuole, i prin-ú giornali, la funzionedi centro culturale assolta da Venezia, il sacrificio di una generazione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...