GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di versificazione, nonostante la presenza troppo insistita di elementi ripresi da L. Stecchetti. Nella produzione successiva, di Selve del Poliziano (ibid. 1902) assumono poi la funzionedi veri e propri studi monografici, insieme con alcuni saggi ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] mia oppinion..."; e infine caudato e con l'aggiunta di un distico baciato in funzionedi ritornello-commiato risulta "Poiché disdice...". Preziosismi sono da considerare alcuni tipi di rime tecniche la rima siciliana "voce riduce"; le rime equivoche ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] anni immediatamente successivi non vi è alcuna traccia diproduzione letteraria del G., totalmente assorbito dall'insegnamento, dalle funzioni capitolari e dall'impegno che aveva voluto assumersi di spiegare pubblicamente le Sacre Scritture (il Libro ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] quali il D. è accomunato dalla tradizione manoscritta.
Dalla produzione poetica sono state tratte (Avalle, 1977) le indicazioni più sono la ricerca di eleganze sintattiche e l'uso del respiro lungo dell'endecasillabo in funzionedi una certa solennità ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] definitiva nella futura produzione letteraria.
Come il fratello Giovan Battista, decise di provvedere ad una dovettero tuttavia renderlo abbastanza noto assolvendo preminentemente la funzionedi corrispondenza in versi fra letterati.
Bibl.: Anche ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] produzione poetica. Infatti, oltre che destinatario dei menzionati Ragionamenti del Florimonte, egli appare come personaggio di un autentico nel C., che pure dovette assolvere una funzionedi qualche rilievo nella Napoli del Tansillo e dell'Ammirato ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] Gazzettino letterario di Lecce. Egli offrì tuttavia la misura migliore di sé nella vasta (ed anche ineguale) produzione teatrale, dove ., Roma 1940), Perché ridiamo? Il riso nella triplice funzionedi comicità, satira, umorismo (Milano 1934).
Il B. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Romolo
Luciano Marziano
Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] satirici nei quali il poeta lamenta la scarsa comprensione di costui per i propri problemi economici. Oltre alla funzionedi cappellano, che gli consentiva una faticata provvisione di dieci scudi mensili, il B. si prodigò in una meritevole attività ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] minimo sentore infatti nella sua vasta produzionedi poligrafo che ridonda semmai di continue professioni di rigorosa ortodossia. Si tratta però quasi sempre di scritti di occasione, destinati a committenti di sicura ufficialità controriformata, nei ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] produzione in lingua latina, parte della quale fu complementare alle edizioni greche. L'edizione di Giamblico del 1497 proponeva una serie di scritti di autori neoplatonici curati e tradotti da Ficino, che per il M. erano in funzione delle opere di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...