FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , sulla guerra tra i Paesi Bassi e l'Impero, e, nello stesso volume, di quattro libri di Poemata che raccolgono la produzione lirica, piuttosto copiosa, ancorché circoscritta al genere celebrativo e d'occasione, il cui esordio doveva aver preceduto ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] personalità, era chiaramente diretto ad esaltare la funzione della scienza del diritto nella gestione dell'ordinamento di Aulisio), costituisce tutto quanto il C. dette alle stampe in vita, di una produzione in vari campi ragguardevole e non priva di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] produzione, piuttosto cospicua, si sviluppa principalmente in tre direzioni: l'attività di volgarizzatore e di curatore editoriale di estetiche piuttosto convenzionali, incentrate sulla funzione edificante della mimesi comica, elemento che ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , testimone dell'accordo fra Genova, Firenze e Lucca in funzione antipisana. In questa occasione conobbe forse Brunetto Latini, uno meglio di Luchetto.
Il resto della produzione poetica del G. è dato da quattro sirventesi, di notevole importanza ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] vita e della sua più intensa produzione letteraria, cui la sua fama di poeta-librettista doveva restare affidata.
La affermare la sua personalità di librettista storicamente rilevante. Consapevole della funzione egemonica della musica nel melodramma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] perno dell'attività culturale romana di quegli anni, che portò a una produzione letteraria senza confronti con il resto del secolo. Nella valorizzazione di fonti e materiali di origine italiana o orientale, in funzione storica o agiografica, è stato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] sua partitura musicale si precisano nel quinto romanzo in funzione più vistosamente metafisica. Compresso in una notte, Allegro di Falqui la M. morì, a Roma, il 31 ag. 1974.
Fonti e Bibl.: In assenza di una bibl. completa degli scritti, la produzione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] le indagini sul Ricciardetto di Niccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzionedi versi d’occasione, in i postumi di una malattia, subì l’esonero dalla propria funzione tramite una «dispensa, ch’ei non avea sognato di chiedere» ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] assiste ad una ricca produzionedi testi poetici, composti per intrattenere piacevolmente la raffinata società delle corti. La funzione, edonistica della poesia produce una varietà di soluzioni espressive, non di rado desunte anche dalla tradizione ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] . J., Napoli 2000, p. 26). Nella premessa alla nuova edizione di Le rondini di Spoleto, Anna Dolfi, sottolineando uno specifico carattere della produzione poetica dello J., afferma che "l'antologia costringe in un'unica voce quelle voci diverse nelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...