CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] funzione "antisovversiva", l'Alleanza nazionale, i Fasci di combattimento, i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di si proponeva la tutela non tanto di una classe quanto di tutta la produzione agricola in generale in quanto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] delle funzionidi una biblioteca pubblica" (Zama, p. 307).
Sul fondamento dell'educazione comune agli allievi del seminario di Faenza, , non trascurò lo studio della filosofia. La sua produzione letteraria non supera gli schemi accademici, ma non le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] a una ascendenza rondesca, e da una autonoma riflessione sulla funzione e sui doveri del critico, che non tradisce la nomea di raffinato snobismo e di anticonformismo intelligente di cui, nella Roma degli anni Venti, si circondò il Cecchi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] , è istruttivo, perché la stessa formazione dell'Epistola ai Pisoni è vista non tanto in funzione delle fonti quanto nella storia interiore dell'anima e della cultura di Orazio, "che condiziona e trasceglie le fonti".
La parte più problematica non è ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] ritenne opportuno chiarire in un'avvertenza la sua posizione sulla funzione e sui limiti degli ornamenti poetici, e sulla loro caratterizzarono la pubblicazione di ogni genere di documenti della primitiva produzione operistica, descrive accuratamente ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] privilegiato.
Dalla produzione che di lui ci rimane importante è l'Epitoma Chyromantico di Patritio Tricasso di coloro che esercitano tale "dottrina", di crearsi un presupposto di credibilità e una dignità difunzione, non trascurando l'esistenza di ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] Spera, p. 115). La sua copiosissima produzione - di cui, peraltro, rimangono modeste testimonianze nelle di atteggiarsi a censore dei costumi. Di rilievo, in qualche modo, è pure la funzione autobiografica. Nella Faustina è il personaggio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] comparsa e l'affermazione di modelli artisticamente più validi, ma è fuori di ogni dubbio che la produzione del C. dové esaurì il tentativo, fine a se stesso, di imporre una norma tragica alla funzione retorica dei classici.
Sotto questo aspetto può ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] fisica nell'Università di Padova.
In questo primo periodo dedicato all'attività scolastica la produzione scientifica dello G. un tale assoggettamento degli studia humanitatis a una funzione civile (che trovò espressione anche nella scrittura poetica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...