La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] un vasto corpus di ricerche (i suoi 1500 lavori oscurano la produzionedi ogni altro funzionedi Paris-Harrington' cresce più rapidamente di ogni funzione calcolabile. Sono stati scoperti numerosi altri esempi di questo fenomeno, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Bézout (1730-1783) ed Euler (1760); infine l'estensione, dovuta a Euler, del metodo di Newton a funzionidi più variabili. La regola di Cramer, all'inizio di carattere essenzialmente algoritmico, aveva poco in comune con la nota formula esplicita del ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] natalità è un concetto di flusso, che è sempre definito in funzionedi un determinato intervallo di tempo; in taluni pongono l'accento sulla diminuzione della domanda di figli (a parità di 'costo diproduzione') e quelle che sottolineano invece l' ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] un vasto corpus di ricerche (i suoi 1500 lavori oscurano la produzionedi ogni altro funzionedi Paris-Harrington cresce più rapidamente di ogni funzione calcolabile. Sono stati scoperti numerosi altri esempi di questo fenomeno, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] f(y),
dove f=(f1,…,fn) è quella che oggi si chiama funzionedi domanda inversa. Le condizioni [1] … [4] rappresentano il modello studiato il livello diproduzionedi differenti tipi di compensato, realizzati in otto impianti dotati di diversa capacità ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] : c. derivante dai processi metabolici. La produzionedi c. è detta termogenesi; a seconda che di c. che occorre somministrare all'unità di massa di una sostanza per aumentarne la temperatura di 1 K. Poiché la quantità di c. non è una funzionedi ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] d. ◆ [ASF] Accrescimento su s. di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzionedi visibilità di una s. doppia: v. interferometria stellare ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] nei tardi anni '50) e costituiscono una rete abbastanza importante per la produzionedi energia elettrica (i r. di potenza in funzione nel 1995 hanno prodotto nelle centrali nucleotermoelettriche dei paesi industrializzati il 25 % dell'energia ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] come la funzionedi stato le cui variazioni elementari danno il rapporto tra la quantità di calore .: lo stesso che rappresentazione entropica: → entropico. ◆ [TRM] Teorema della minima produzionedi e.: v. termodinamica dei processi: VI 154 f. ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] socio straniero dei Lincei (1961). ◆ [MCS] Equazione della diffusione di C.-Kolmogorov: v. diffusione, teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzionedi C.: dà il tasso diproduzionedi ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...