Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) L'idea è che gli anticorpi eliminano gli antigeni, ma la produzionedi anticorpi è un processo a fasi multiple. Il processo è ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] produzione medico-scientifica iniziò quando, medico aggiunto nell'ospedale degli Incurabili, aprì una scuola privata di anatomia e scienze naturali.
Tra le opere di corrispondenza di una sorta di filogenesi (puramente ideale) delle funzioni vitali e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] direzione dello sviluppo sfruttando una serie di marcatori e difunzionidi un determinato stadio cellulare per midollo osseo sembra essere il sito principale per la produzione continua di cellule B; questo sviluppo nel midollo osseo verrà descritto ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , perché forniscono un esempio di iperacuità sia nel funzionamentodi un singolo neurone, sia nel contesto di un problema di stima, e non, come è comune in studi di questo genere, in problemi di discriminazione nell'ambito della percezione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] creativo delle forze corporee. Riferire la produzione della struttura al gioco di forze che in realtà ne risultava di esercitare le funzionidi percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 'parla' tramite i vasi. Anche la fisiologia di Aristotele attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi aritmetica (con ragione 1) svolta nel tempo, una produzione temporale dei numeri. In questo caso il tempo non era ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] si trova, sorveglia l'intero funzionamentodi una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. a essa occorre in effetti ricondurre la produzione dei principali fenomeni dell'irritabilità. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] che "la coniazione di monete e la produzionedi oro falso siano punite con la condanna a morte" ‒ non fa menzione di alcun elisir o sostanze definendo le loro associazioni cosmologiche, la loro funzione come ingredienti, e la loro azione sul corpo ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] si trasforma in un corpo fibroadiposo, con isolati nuclei di cellule funzionanti. Il suo ruolo è fondamentale nella maturazione dei linfociti T e nella produzionedi ormoni (timopoietina, timosina) che potenziano la risposta immunitaria cellulare ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] 'ossidazione, e in particolare attraverso: la produzionedi fattori di crescita e citochine, lo stimolo alla migrazione funzione dei livelli pressori, della coesistenza di altri fattori di rischio, della presenza e gravità di danni d'organo, nonché di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...