Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] concentrazioni degli ormoni sessuali e la loro funzione secretiva aumenta sensibilmente nella pubertà. Per in cui si osserva anche un'aumentata formazione di cellule cornee con produzionedi squame che rappresentano l'alterazione più appariscente.
...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] 'Influenza del cervello nella produzione dell'epilessia, che si pone cronologicamente tra i lavori di E. Hitzig e quelli classici, sull'argomento, di L. Luciani. Nel 1878 divenne professore di materia medica all'università di Genova, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] seconda della diversa specificità. La funzione effettrice dell’anticorpo è mediata i linfociti B producono anticorpi in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro del complemento, stimolando la produzione dell’opsonina e promuovendo ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] cavità addominale, mediante la produzione del succo gastrico, continua Il pancreas è una ghiandola con duplice funzione, esocrina ed endocrina. La porzione esocrina ha il compito di riassorbire una considerevole quantità di acqua presente nelle ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] la produzionedi una molecola. Le ghiandole endocrine sono diversamente ubicate nelle varie parti del corpo e sono rappresentate sia da veri e propri organi (ghiandole endocrine pluricellulari), estremamente eterogenei nella forma e nella funzione ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] sintomi dell’u. consistono in dolori, alterazione della funzione secretoria e della motilità, manifestazioni emorragiche e sintomi viene in tal modo bloccata la fase finale diproduzione dell’acido cloridrico e ne risulta selettivamente inibita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la funzionedi assicurare diproduzione si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui per es. la produzionedi automobili, con alti volumi diproduzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] nervoso per assicurare un movimento coordinato». Questa nuova funzionedi «centro riflesso» è localizzata esattamente nella sostanza grigia dei meccanismi e della sede specifica della loro produzione e della loro azione postgiunzionale. In questi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura meccanica, che nel 1779 impiegava 300 operai. Con l’incremento della produzione ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] per la produzionedi suoni utilizzati musicalmente. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti di I. Hiller, J. Cage ecc., si affermò definitivamente l’uso dei computer musicali sia per la programmazione (con programmi facenti funzionedi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...