Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri diproduzione furono Italia, Francia settentrionale e Renania) l’uso dello s in seguito, lo s. ebbe applicazione in funzionedi supporto coloristico della gioielleria e della miniatura.
Chimica ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] perdita totale o parziale della funzionedi uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé. Nel primo caso diproduzione, commercializzazione e uso dei farmaci stessi.
Definizione di effetto indesiderato. - Per effetto indesiderato da parte di ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] e passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni (dei prezzi, della produzione ecc.) che si verificano in parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ), mantiene una funzionedi indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l dei consumatori, data la quota di PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi diproduzione). L’efficienza è inoltre intesa ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] successivi diproduzione, come colostro, latte di transizione, latte maturo. La composizione del latte, all’interno di ogni stadio es. il contenuto di fattori proteici di difesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] propria superficie degli antigeni di istocompatibilità, esercitano una funzionedi cellule accessorie in grado di presentare l’antigene ai linfociti T. La risposta agli stimoli antigenici è sia locale, con produzionedi anticorpi (IgA secretorie ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] vie nell'organismo ove svolgono funzionedi traccianti, allorché, distribuendosi uniformemente a ionizzazione, nei quali la rivelazione è basata sulla produzionedi coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni da misurare con ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] non a curare una malattia, ma a incrementare una funzione fisiologica. L'orizzonte successivo è quello delle nanotecnologie, i prezzi dei fattori diproduzione (materie prime, tecnologia, mano d'opera) tendono a eguagliarsi. Di conseguenza le aziende, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] verosimile l'ipotesi che tale proteina possa avere funzionedi collegamento fra proteine del citoscheletro e le membrane muscolari e i lipidi o direttamente la respirazione e produzione energetica cellulare quando le alterazioni sono a carico ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti della complessa interazione biochimico-cellulare che governa la produzionedifunzionedi depressione sulle cellule T suppressor e faciliterebbero i meccanismi indiretti di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...