VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] la sicurezza del funzionamento. A tale scopo si possono, per es., alimentare le condotte d'aria con due ventilatori ciascuna, o anche si può mandare aria ai posti di lavoro per vie differenti da una o da più centrali diproduzione dell'aria compressa ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di comportamento rende conto della funzione primaria delle staminali somatiche, nel complesso definibile come funzionedi la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] Mediante adatte funzionidi trasformazione è anche possibile effettuare rotazioni, ingrandimenti o traslazione di un vengono evidenziati rispondendo alle domande del calcolatore. Le regole diproduzione si basano sul rapporto con l'antecedente e col ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] del sangue, temperatura corporea ecc.), oppure di promuovere e controllare la produzione e gli scambi di energia e di lavoro con l’esterno.
F. vegetale
La f. vegetale studia i processi vitali, o funzioni, che si svolgono nelle piante, considerandoli ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete di fattori e componenti con diverse funzioni ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] .R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione difunzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l. e la vigilanza della coltivazione, della produzione, della fabbricazione, dell'impiego, del commercio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del condotto riproduttivo maschile, che contribuiscono alla produzione del liquido seminale e servono a immagazzinare temporaneamente valvole cardiache, ma dimostrò anche che esse hanno la funzionedi impedire il riflusso del sangue. O ancora, non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di pubblico e senza dubbio assolvevano efficacemente la loro funzionedi fornire consigli. Gli opuscoli di anatomia corredati di integrata tra le discipline rilevanti per la formazione e la produzione degli artisti ma, più in generale, si configura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di recente. Nel Libro dei vasi di Zhangjiashan, un testo enumera sei costituenti del corpo umano e identifica la funzionedi ciascuno di hanno gettato nuova luce sul più antico periodo della produzione classica.
Il riferimento più remoto a un'opera ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Paracelso come degli alambicchi per distillazione e hanno la funzionedi separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso rivoluzione industriale, introducendo un nuovo modo diproduzione, avvia una trasformazione radicale delle società ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...