Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale di fattori di crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori sono stati sviluppati molti inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli inibitori della tirosina- ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1933); ancor più interessanti e importanti sono i risultati positivi diproduzionedi una patologia da iso- e autoanticorpi: tiroiditi (v. Witebsky a favore delle cellule indenni e ben funzionanti, si accumulano in esse alterazioni progressive della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] della crescita delle popolazioni emigrate e integrate in paesi diversi da quelli di origine. L'identità sessuale attraverso la funzione gonadica e la conseguente produzione ormonale determina, in modo diverso, lo sviluppo puberale nell'uomo e nella ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] i tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che spettano alle banche. Ciò che invece riguarda la trasformazione dei tessuti a fini diproduzione industriale, esula dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che, al pari degli xenodocheĩa, avevano la funzionedi accogliere e di soccorrere un'umanità varia e sventurata: malati, attività diproduzione libraria, infatti rispondeva soprattutto alla necessità di studio e di approfondimento disciplinare. Di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzionedi mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzionedi umidificare la trachea per far abbassare il calore che sale verso la Sembra dunque che il fegato sia all'origine della produzione dei quattro umori. La terza digestione ha luogo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] venosi. A partire da questa base anatomica, Willis cercò di individuare le diverse parti del cervello che sovrintendono alle sue varie funzioni. La corteccia cerebrale, pensò, serve alla produzione degli spiriti animali, la sostanza midollare al loro ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] DNA esogeno nello zigote o negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, per studiare la funzione dei prodotti genici, la regolazione dell'espressione genica e la produzionedi animali transgenici. Sono stati inoltre condotti diversi esperimenti ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] produzione del surfattante, una sostanza lipoproteica ad azione tensioattiva, prodotta dalle cellule epiteliali polmonari (pneumociti di del bambino, ma svolgono anche una funzionedi preparazione allo sviluppo psicomotorio postnatale. In precedenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...