Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] frattura e non si avrà dunque produzionedi callo osseo, e una terapia di conseguenza, agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la struttura e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità possono corrispondere enormi precludano il successivo uso delle stesse sequenze per la produzionedi proteine ricombinanti; in questo caso, il ricorso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] interessata ai risultati. Senza entrare nei dettagli della produzione medica dell'epoca, molto varia e integrata da si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] al mondo organico, l'anima, responsabile della produzione e della direzione, mediante un suo specifico logos, delle operazioni relative alla formazione, alla conservazione e al funzionamentodi un microcosmo vitale ridotto a una meccanica fisico ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] funzione si riduce progressivamente durante gli ultimi due mesi di vita intrauterina e alla nascita nel fegato si riscontrano soltanto pochi isolotti ematopoietici. Alla dodicesima settimana di sviluppo inizia da parte degli epatociti la produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] rivoluzioni, i quali si trovano in uno stato costante diproduzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata da animale" e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori dell' ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in particolare che i sistemi di controllo non erano in grado di seguire tutte le fasi diproduzione degli alimenti in causa: la vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzionedi difesa immunitaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di assicurare l’insegnamento e di promuovere la formazione professionale; il docente aveva soprattutto la funzionedi dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari di riferimento. Anche la produzione scientifica rimasta attiva risentì del conflitto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e proficuo periodo diproduzione scientifica, nel quale venne portando a compimento il suo progetto di rifondazione della medicina sangue, ma continuava ad attribuire loro la funzione principale di veicolare pneuma. Egli proponeva tuttavia una più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] centro dinamico diproduzione e trasmissione di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di esperienze nel cui un certo numero di persone – medici, assistenti, serventi, pazienti che potevano anche svolgere funzionidi curanti – viveva ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...