Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] la funzione dei medici di corte:
Certamente al medico esperto il pulsare delle vene segnala ciò di cui di un sistema in cui la produzione scientifica evidenziava una vasta quantità di prestiti e di scambi di informazioni. Significativo è il caso di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'individuo e delle sue varie capacità, abilità, competenze e funzioni. Come tale esso può influenzarne la crescita, favorendola e ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] un'area di indagine autonoma. Esaminò gli organi e gli insiemi di organi che svolgevano funzionidi carattere generale, era in presenza di una produzione accademica, elaborata ricorrendo a tutti gli artifici dialettici, tipici delle scuole, di cui l' ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in questo settore è, per es., la produzionedi cartucce monouso quali elementi sensibili per analisi un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si risale alla f(x,y) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] cui quell'anno erano stati destinati 135 milioni di dollari, iniziò a funzionare a pieno ritmo, grazie alla sua solida infrastruttura Sun SPAR Center 2000. Certo di riuscire ad aumentare di dieci volte la produzione delle EST, Steinberg affermò che ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] corrispondente incremento del rischio di fratture. Lo squilibrio fra riassorbimento e produzionedi tessuto osseo conduce varia anche in funzione del grado di allenamento o di sedentarietà: così il rischio di morte improvvisa sale di 5 volte per uno ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] batterica, sia per produzione da parte dei microrganismi stessi di enzimi che le inattivano, sia attraverso altri meccanismi (scarsa affinità, tolleranza).
b) Farmaci in grado di inibire il funzionamento della parete cellulare (anfotericina ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] 1 è riportata la curva che esprime la percentuale di coppie sterili in funzione dell'età della donna. La progressione della curva ridotta o assente produzionedi gonadotropine da parte dell'ipofisi, si parlerà di ipogonadismo ipogonadotropo o ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] cranici. La ricerca di molecole ad azione antagonista verso CGRP ha di recente condotto alla produzionedi farmaci che sono stati dimostrando che l'ipereccitabilità neuronale è legata a un alterato funzionamento della subunità α-2-δ. Il farmaco, che è ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] del loro specifico intervento nella genesi della sindrome), portando all'attivazione di sistemi cellulari e alla conseguente produzionedi citochine e di altri mediatori, responsabili di gran parte dei disturbi lamentati da questi pazienti. Un ruolo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...