Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] e ritardata, mentre lesioni della parte posteriore inibiscono la produzionedi anticorpi e di plasmacellule. L'ipotalamo, inoltre, attraverso l'ipofisi determina la ciclicità delle funzioni genitali femminili, che nei maschi è già annullata negli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] produzione scientifica del G. è raccolta nei 10 volumi nelle Opere edite ed inedite di G. Giacomini, pubblicati a Padova tra il 1852 e il 1855 a cura di della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] nei portatori di neoplasie maligne doveva essere messa in relazione all'abnorme produzionedi acido, segnatamente di acido lattico, , ritenne di attribuire all'epitelio interfollicolare tiroideo una potenziale funzione secretiva di riserva, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] una vasta produzione scientifica, che diede al suo insegnamento i connotati di eccellente scuola di medicina.
Il epoca anche i suoi primi interessi per gli studi di ematologia; si occupò della funzione lipolitica del sangue e dei metodi per dosare ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] l’utilità della logica, la sua funzione e il carattere strumentale di arte posta al servizio delle scienze.
Dopo nazionale di Napoli sotto la dicitura «Pacca».
Occasionale è la produzione in versi: in morte di Sigismondo Augusto re di Polonia ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] della quale corrispondeva la produzionedi attività motorie funzionalmente più evolute 1955, l'inaugurazione ufficiale del reparto neurochirurgico, che già funzionava dal 1948 sotto la guida di L. Perria (uno degli allievi prediletti del D., con ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] avere una sua specifica funzione. Il Cotugno, trovandosi isolato nel sostenere il suo punto di vista, comunicò i occasioni mondane.
La produzione del C. nei primi anni padovani consta di brevi scritti a carattere occasionale e di non grande rilievo ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] più fecondi per la sua produzione scientifica. Era quello un periodo di intenso fervore degli studi pp. 166 s.; Sulla funzione della sostanza fondamentale del cordone ombelicale, in Rend. della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] per es., La produzione dell'epitelio della di facoltà nell'inaugurazione dell'anno accademico 1903-04, in cui, a partire dall'epoca rinascimentale, tracciò storicamente i profili organologico ed eziologico-terapeutico delle alterazioni della funzione ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] interventi eseguiti.
Dopo aver esercitato le funzionidi addetto all'ambulatorio di otorinolaringologia dell'ospedale mauriziano Umberto I lungo insuperate.
Non meno intensa fu la sua produzione scientifica: in 120 lavori, pubblicati sui periodici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...