DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] nazionale determinasse le direttive generali, ispirate al concetto di difesa della funzione sociale della proprietà e degli interessi della produzione, stabiliva di promuovere la costituzione di un Partito agrario nazionale. Ma, se per alcuni ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] umana, ma anche alibi per politiche di conquista e di dominio di segno etico non troppo differente da quelle combattute: espressione di un modo diproduzione minerario-industriale europeo più avanzato di quello mercantile-schiavista arabo, e che ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] misura maggiore nei territori a più alto e costante tasso diproduzione cerealicolo-pastorale, in primo luogo la Sicilia e la Puglia cura dedicate dal sovrano al funzionamento delle aziende masseriali. Un complesso di norme codificate in leggi ne ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di campagna e commercianti si aggregavano nelle tre sezioni di lavoro (statistica, agraria e commerciale), animando una discussione tesa non solo al miglioramento della produzione Giunta e facente funzionedi sindaco per la rinuncia di G. Lunati, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzionedi avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco di G. Parini, I, Milano 1801, p. XV).
Nella produzione letteraria del F. spicca l'edizione, corredata di note e vita dell'autore, di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] dei cantieri navali e alcune questioni di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzionedi commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione che tenne fino agli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] sul soglio episcopale di Trento di Bernardo Clesio, che il nome e la produzione letteraria di Pincio si legarono di Clesio, al nipote di questi, Aliprando. Il De vitis pontificum, pur chiaramente concepito in funzionedi panegirico sull’operato di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] principio, "la disciplina giuridica degli scambi di beni e di prestazioni fra le categorie professionali in via di effettuare un piano nazionale diproduzione", anziché quelle ipertrofiche funzioni burocratico-assistenziali, assunte nel corso degli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] la qualifica di conte, che compare in una lettera di Giovanni di Capua, deriva dalla funzionedi rettore (« di Gaeta), e di costruire una fitta rete di relazioni con scrittori e notai pontifici accomunati dal gusto retorico che influenzò la produzione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] . La funzione dei centri sulla costa è quella di terminali di percorsi di penetrazione verso di adulti eminenti è frequente la spada con fodero di tipo celtico e l’elmo, prima di ferro e anch’esso di fabbrica celtica, poi di bronzo e diproduzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...