DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzionedi comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; ma quando Paolo I si ammalò e la sua fine commerciale. È stato però notato che la produzionedi moneta sembra esser stata complessivamente scarsa; che essa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] è suddivisa in cinque atti; un coro con funzionedi intermezzo chiude ognuno di essi, ad eccezione del secondo, nel quale è costituisce ora per noi il più autorevole testimone della sua produzione poetica dopo la perdita del codice torinese (N. VI ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e agronomici che erano stati all'origine dell'aumento diproduzione verificatosi negli ultimi decenni. A suo avviso la progresso rispetto a quello, perché insisteva sulla funzione sociale della proprietà fondiaria. Accanto a suggerimenti tecnici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] vera vittima della campagna di Puglia fu Enrico Aristippo, che, esaurita la sua funzionedi garante, pagò alcuni errori intero regno di G. si conservano soltanto 35 diplomi, affiancati da 59 deperdita. Questo basso grado diproduzionedi testi deve ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] imprese. Sarà questa del resto la caratteristica dominante di molta della produzione storiografica e letteraria del C., ancorata ad uno agente elettorale, un rappresentante ufficioso con funzionedi raccordo e di filtro fra certi ambienti milanesi e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] che Varsavia avrebbe potuto costituire un potenziale alleato in funzione antiturca. Quest'ulteriore incarico non fu una sinecura, per degli Uscocchi, il patriarcato di Aquileia, i contrasti con i Triestini in materia diproduzione e smercio del sale. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] funzionedi rilievo di A. Schiavi, I, Roma 1957, pp. 7-56; Lenin visto da vicino, Roma 1959; si veda altresì il volume documentario, da lei curato, Die Zimmerwalder Bewegung 1914-1919. Die Internationale und der Weltkrieg, Leipzig 1928. La produzione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] funzionedi elemosiniere, mantenendo in ogni caso il ruolo di "historico et ducal bibliotecario" (funzione per la quale compare nei registri di situazione europea. Pur ispirandosi in massima parte alla produzione scientifica d'Oltralpe, il G. ambiva a ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi segretario produzione del podere, anche a costo di vedere diminuita la produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in funzione della pace sociale. Le sue idee, come la sua conduzione, avevano indubbi limiti, sia per il mantenimento in diverse sue proprietà di patti colonici non più adeguati, sia per la stretta unione del processo diproduzione agrario e di quello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...