LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la conferma della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzionedi armonizzazione degli interessi) considerava serbatoio di virtù non ancora intorbidato dai germi della vita cittadina e della produzione industriale.
Su ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] in quel periodo, in un clima di grande dinamismo e apertura verso nuovi settori diproduzione, specie dopo che Agnelli fu reintegrato nella sua carica di amministratore delegato; fece parte, tra l'altro, di una commissione che doveva studiare la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] produzione scritta del M., almeno in riferimento al mondo balcanico, non era esente da pecche, soprattutto se raffrontata a quella di diplomatiche e consolari per il migliore esercizio delle loro funzionidi tutela, Roma 1911; Note e ricordi, Milano ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di storici.
Presidente per moltissimi anni della Deputazione veneta di storia patria, si adoperò in ogni modo per valorizzarne la funzionedi organo di ovviamente ignoranza, della pur ampia produzione storiografica italiana e straniera; egli stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] alcuni ambienti politici, di un intervento statale anche nella incentivazione della produzione industriale. Vi era veniva sostituito da E. Cruciani Alibrandi nella funzionedi sindaco: si trattava di un normale avvicendamento che non mutava la linea ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] allievi (Mortati, Crisafulli) decodificheranno nella cosiddetta funzionedi indirizzo politico (Martines, 1971 e Dogliani, che caratterizzarono tutta la sua produzione. Nella prefazione al volume di Amor Bavaj su Il principio rappresentativo ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] come proprie le "ragioni anche ideali" della produzione. Lo Stato non aveva solo una funzione regolatrice nell'economia, ma doveva essere "al servizio di tutti e pur superiore a tutti come la creatura di un misticismo laico" (D'Angelo, p. 117 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] sociale. Evidentemente tutto ciò non poteva mancare di esprimersi nella produzione storiografica del C. e dà ragione del basi politico-sociali della monarchia; e in funzionedi ciò aveva privilegiato e sottolineato tradizioni politiche popolari ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] nazionale determinasse le direttive generali, ispirate al concetto di difesa della funzione sociale della proprietà e degli interessi della produzione, stabiliva di promuovere la costituzione di un Partito agrario nazionale. Ma, se per alcuni ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] umana, ma anche alibi per politiche di conquista e di dominio di segno etico non troppo differente da quelle combattute: espressione di un modo diproduzione minerario-industriale europeo più avanzato di quello mercantile-schiavista arabo, e che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...