BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] documenti le società da lui costituite con Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzionedi farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di reggere l'insegna con la fascia d ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] comprese subito De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura generale (come sosteneva il C.) o con utili indicazioni archivistiche e bibliografiche. Per la produzione letter. giovanile del C. si rinvia al Museo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] funzione antiasburgica e antispagnola non poteva contare sul D., che anzi è sospettato di manovrare per "rompere il pregadi con il duca di non mancarono di ritorcere accuse e di documentare la sua innocenza. Una produzionedi materiale notevole ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di inesauribile vitalità e di vastissima produzione, pochissime tracce ha lalasciato infatti di sé dal punto di vista la nota di costume o d'effetto. Di tal genere fu infatti anche il successo editoriale del volume, né esso ebbe altra funzione, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ad infeudare alla Corona) e del castello di Monteacuto; le trattative, in funzione antipisana, furono incoraggiate dal re (lettera del già esistente di fatto, creò un embrione di libero Comune e si adoperò per incentivare la produzione agricola.
...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di retribuirlo con il salario di 500 bolognini d’oro sia per l’insegnamento sia per le funzionidi Colli, Consilia dei giuristi medievali e produzione libraria, in Legal consulting in the civil law tradition, a cura di M. Ascheri et al., Berkeley 1999 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] sue funzionidi direttore della segreteria di Stato e di gran ciambellano, incarichi che conservò durante tutto il periodo del governo di V. la produzione e lavorazione del ferro toscano, questione assai complessa i cui tentativi di soluzione ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] . Oxenstierna, volto a ricomporre le forze protestanti tedesche in funzione antiasburgica; si inquadra in tale contesto l'invio del G al re di Francia e al cardinale Richelieu.
Questa attività, destinata a una copiosa produzione protrattasi per un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] nell'autore prescelto, di originalità e consistenza speculative; ha nondimeno un rilievo, nella specifica produzione su Mazzini, storia della filosofia assegnò infatti una larga funzione formativa, di educazione alla globalità dell'intelletto e del ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di importazioni massicce di ghisa e di rottami di ferro - e dimostrava, cifre alla mano, che il valore lordo della produzione nazionale di del commercio internazionale come un monopolio ed una funzione burocratica dello Stato" (p. 66). Infine, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...