CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di Carlo Alberto il Magnanimo esule martire re (27 luglio 1851) o, ancora, l'altra A Vittorio Emanuele (1853) esprimono la sua piena fiducia nella funzione con questa produzione poetica, (che comprende anche altri componimenti di carattere amoroso ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di Stato con funzionidi giustizia amministrativa per tutti gli interessi, la discussione fra gli studiosi di diritto brusca - avevano in quegli anni inferto un grave colpo alla produzione agricola della regione, ragion per cui il C. chiedeva al ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] basi della parte più feconda e duratura della sua produzione: i corsi universitari di diritto romano, nei quali il rigore della metodologia e per il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] L. si mostra aggiornato sulla produzione scientifica del maestro, che ringrazia più volte per l'invio di opere e a cui si russo-prussiana contro gli insorti polacchi di T. Kościuszko, svolgendo le funzionidi ministro della Guerra. Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] trovarono espressione nella produzione letteraria del F., che attaccò il papa con un discorso di inusitata asprezza: pontificio e pronte ad appoggiarsi ai Visconti in funzione antiromana. Ai primi di agosto del 1428 i Canetoli, impadronitisi con ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ancora delle tre parti del Digesto. Della sua produzione scientifica restano peraltro pochissime tracce. Siamo informati settembre aveva portato alla conferma della lega di Venezia, Firenze e Bologna in funzione antiviscontea.
Il G. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] anche il tempo di svolgere le funzionidi corrispondente in prova dell'Avanti! e di collaborare saltuariamente al 21 dicembre del 1944.
Molto abbondante, anche se di valore discontinuo, fu la produzione del C. al quale piacque cimentarsi nei campi ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] , con ampia villa sul mare, divenuta fiorente, fu la sede di un piccolo porto fatto costruire dal G. e di attività manifatturiere come la produzione del corallo, per la cui pesca allestì una squadra di 17 feluche.
Con la legge del 21 apr. 1749, che ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] sua attività (1950-1972) il B. non diradò la sua produzione scientifica, anzi ne estese il campo; per una quindicina d'anni Società romana di storia patria, l'ultima sua iniziativa, in questa funzione, fu la pubblicazione del libro di Pierre Toubert, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] italiano. Due sono gli ambiti sui quali la produzionedi Pellizzi ci permette di mettere a fuoco le novità che l’epoca fascista un lato, l’uso del linguaggio in funzione ‘pedagogica’ e a fini di consenso (numerose furono le sue teorizzazioni della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...