Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] una funzionedi guida del comportamento e una funzionedi mantenimento di quello stato di attività corticale e di responsività da uno stato di coscienza frammentato, nè ristretto a pochi temi, ma da una vivace produzione delirante fantastica e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzionedi divertire il defunto nell'altra vita. I manufatti in terracotta Museu de Etnologia di Lisbona, diproduzione baulé, permette di confrontare l'arte di questa popolazione con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi secoli precedenti, di sistemi ponderali legati alla raccolta dell'oro nelle aree diproduzione, alla sua ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] consiste in una mescolanza di modi diproduzione. Un classico lavoro di questo genere è il saggio di Lenin Lo sviluppo del dei Tallensi. Ma la presenza di un re e di una élite di governo e le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] del mercato del lavoro, data la differenza di risorse tra gli agenti diproduzione che rende il lavoro salariato l'unica reale cogliere la 'reale' struttura del potere che ha la funzionedi formare la 'coscienza' o le 'identità'. Tale struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la meccanica è definita "la scienza a cui ricorre la produzionedi tutte le cose" (mechanica est scientia ad quam fabricam omnium tradizione, ma la politica, in ragione della sua funzionedi suprema ordinatrice della vita umana.
Una tale concezione è ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una sostanziale comunanza di intenti, in quanto sono rivolte a modificare l'ambiente in funzionedi un tipo di vita più sano bensì come l'esito della crisi del sistema dei rapporti diproduzione e delle sue conseguenze politiche e sociali. Un salto ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , J., Production and reproduction, Cambridge 1976 (tr. it.: Produzione e riproduzione, Milano 1979).
Goody, J., The development of non patrimoniale in quanto costituito in funzionedi un fondamentale bisogno di assistenza della persona. Anche i ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] indispensabili in un sistema diproduzione, per anarchico che sia; si affaccia immediatamente il problema di chi mai si prenda cura di mantenere questi rapporti. E chiaro che solo la legge dei prezzi può svolgere questa funzione, giacché sono proprio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è né Shakespeare né Caravaggio, ma è comunque capace diproduzione linguistica fluente, anche se non sa poetare o dipingere natura ha costruito con componenti vecchie.
Come è possibile che funzioni? Se il linguaggio non è un 'organo mentale', basato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...