Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] L'armamentario paleolitico si arricchisce infatti di una ricca produzionedi manufatti d'osso, di corno e d'avorio, che corridoio', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzionedi altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] economico", per designare "il possessore degli strumenti diproduzione"; o, anche, l'uso di essa "in senso sociale" per definire, "quel aggiornata continua a inquadrare come formazione e come funzionedi un 'patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] direzione si possono riconoscere nei moderni metodi diproduzionedi alcune coltivazioni di serra, fra cui quelle ornamentali. può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; possibili ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] varia in funzionedi diversi altri fattori di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nei modelli sociali di rapporti e di comportamento (‛modi e rapporti diproduzione')? Ovvero i mutamenti negli scoprivano ch'esso non era né popolato di esseri spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzionedi scopi e bisogni umani. Diventava a ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] pensavamo che fosse sufficiente cambiare il sistema sociale diproduzione perché cambiassero immediatamente anche gli uomini. Ma essi soprattutto dei sit-in per impedire il funzionamentodi ogni organizzazione preesistente e costringerla a venire ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 4); il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento controllo statale non debba assolvere in generale alla funzionedi garantire, nel settore assicurativo, la 'costante ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase si apre più tardi: comincia infatti nell'immediato dopoguerra.
L'industrializzazione dei beni culturali
La scienza, la tecnologia e i mezzi diproduzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] giornale con il governo e il mondo degli affari, di mantenere un rapporto ragionevole tra costi e ricavi e di far funzionare in modo armonico il complesso insieme delle unità diproduzione e di distribuzione (v. Peterson e altri, 1965).
Una stazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato eliminate le armi chimiche e i relativi impianti diproduzione, sarà compito non facile controllare in continuazione la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...