L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di oggi ancora attesta. Le facoltà diproduzionedi parole nuove, spesso su calco di forme francesi, moltiplica il lessico dotandolo di casi del relativo, e quello polivalente, con più funzioni congiuntive, il ci attualizzante, le frasi segmentate, i ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e propri Stati nello Stato. Il modello di organizzazione e difunzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII secolo e più in generale a partire dal XVIII, essere applicato alla produzione industriale.
Commercio ed economia: teoria e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Chiesa - che dominava e controllava questa produzione iconica - di concentrare il potere dell'immagine su alcune di solito una principessa), talora la sua funzionedi psicopompo e quindi pesatore delle a. in lotta contro Satana che cerca di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] con la produzionedi documenti letterari. A questo progresso nei modi di sussistenza e nelle tecniche diproduzione corrisponde supreme aspirazioni spirituali ed etiche. Pur riconoscendo la funzione positiva della civiltà, Humboldt la pone quindi su ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] la produzione giornaliera. La possibilità di un guadagno superiore era palesemente meno allettante di quella di lavorare . Nella sua analisi i simboli religiosi avrebbero la funzionedi "unificare l'ethos di un popolo - il suo stile, il suo carattere ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Anche se è più abbondante del petrolio, il metano non è diproduzione biologica e non può quindi considerarsi una fonte rinnovabile. Infatti, è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di un tipo diproduzione specializzata in luogo di una produzionedi mera sussistenza, e perché ciò permise di utilizzare scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzionedi stimolo per la diversificazione dell'economia nelle colonie. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] appropriata? Come si sono stabilite le linee diproduzione? Forse è il momento di essere più radicali.
L'opzione radicale
Stiamo Per quanto si sa attualmente sulle molecole di RNA, le loro funzioni strettamente replicative sono confinate ai virus. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] privati non coincidono con quelli sociali, in quanto nella produzione o nel consumo vi sono degli effetti, positivi o negativi si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la funzione dell'oggetto che non riesce a denominare, per esempio, "bere" per "bicchiere"), sostituzioni di una parola con un'altra (parafasie verbali), spesso semanticamente legata alla parola bersaglio (parafasia semantica). Una produzione composta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...