L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] .
Mi gira da una parte e dall’altra la mano
e svolgo opposte funzioni:
una parte annulla tutto ciò che l’altra ha fatto
La soluzione è , si intende la produzione e la risoluzione di testi criptici a fini esclusivamente di gioco, prima su almanacchi ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di strutture e difunzionidi supramolecole capaci di operare processi di riconoscimento molecolare, di catalisi e di processi di infatti si assisterebbe a livello macroscopico alla produzionedi una fase mesomorfica, che potrebbe essere definita ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] nel Veneto il dialetto del contado di Padova, il pavano della snaturalitè, è alla base della produzionedi Ruzante, «il più antico dialettale Spagnolas di Calmo al turchesco nella Zingana di Gigio Giancarli, in funzione caricaturale e di parodia ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] dei settori più avanzati della produzione e dei servizi ai bisogni formativi di nuovi strati sociali, al funzione della s. pre-primaria, che da luogo prevalentemente di custodia e di assistenza si sta ormai dappertutto configurando come istituto di ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] denial of service (un tipo di attacco che cerca di sovraccaricare il sistema fino a impedirne il funzionamento) e lo spoofing. A al computer dell’utente vittima ottenuta attraverso la produzionedi copie di siti internet fidati per l’accesso ai quali ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] ”, impastato – in interferenza con un italiano sporco, diruto – di dialetti diversi […] in funzione non mimetica e antirealistica» (De Angeli 1997: 10).
Nella sua vastissima produzione drammaturgica, Giuseppe Manfridi sperimenta sulle scene un’ampia ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] . Marazzini 1997).
Il proposito di regolamentare ogni cosa si espresse nella produzionedi strumenti normativi, come le grammatiche istituto inscindibile dai parlanti ed esaltandone la funzione omologatrice di norma sociale (Simonini 1978: 205-206). ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] lingua sono unite anche da un diverso punto di vista, che va al di là dalla produzione estetica. Il ritmo, infatti, e gli altri arti e delle tecniche espressive, fino a negarne la funzione imitativa:
la musica, che impropriamente è detta arte ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] Michelson, e così chiamata in quanto lo spettro, cioè l'andamento dell'intensità in funzione della frequenza, è ottenuto, dalla trasformata di Fourier della distribuzione spaziale della radiazione in esame, fornita dallo strumento: v. spettroscopia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] un lungo periodo il numero di reattori ordinati nei paesi OCSE (dove sono collocati 347 reattori dei 441 in funzione nel mondo, a inizio che le prospettive della produzione elettrica da fonti rinnovabili sono oggi migliori di quanto non fossero alla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...