Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un fatto che oggi numerosi linguaggi critici hanno la funzionedi creare mitologie, inserire l'irreale nella realtà quotidiana, in prosa e in versi: lo sport diviene elemento diproduzionedi racconti, romanzi, poesie e saggi.
L'attuale pervasività ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] produzione. Anche per Aristotele la scelta del sito è di estrema importanza dal momento che essa deve tener conto della facilità di dai pochi esemplari scavati, aveva la duplice funzionedi residenza e di unità produttiva: presenta una pianta con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] cui viviamo, vi scorgiamo svariati oggetti di consumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, di marketing, di manipolazione, strumenti meccanici o elettronici, macchine molteplici in funzione attorno a noi sia per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il tracciante delle dinamiche di scambio e diproduzione dei manufatti da una parte e dei tempi di spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di una revisione critica, appare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del suo immediato entroterra, e fu proprio il commercio per terra e per mare a far sì che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] assi lignee che assume funzionedi camera o sarcofago di armi di bronzo di fattura continentale, con l'unica eccezione di coltelli di pietra di tipo coreano. I manufatti diproduzione locale consistono in riproduzioni di steatite verdastra di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in materia cinematografica, ma anche con funzionidi coordinamento generale in ambito teatrale e radiofonico tra la Parva e la San Paolo, casa diproduzione costituita da Cordero e di diretta emanazione della Pia società San Paolo. La San ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la storia della produzione dei simboli attraverso cui esso è riuscito a legittimarsi inculcando nei sudditi la credenza nella sua natura divina o semidivina. Ed è anche la storia di una istituzione che ha svolto funzionidi vitale importanza per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i licenziamenti determinati dal persistente, basso livello diproduzione ma anche a recuperare il potere d’acquisto su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzionedi freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova Cisl, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ribaltata, nel normale funzionamento del sistema, in una posizione egemonica e in scelte decisionali che vanno a vantaggio della città stessa. Nella realtà questa schematica contrapposizione, che colloca tutta la produzionedi cibo nei villaggi e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...