Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nell'ambito governativo, siano esse ai massimi vertici o ai gradini più bassi, oppure nell'esercizio difunzionidiproduzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale, stiano, per questo solo fatto, in rapporto gerarchico ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] realtà in funzionedi quest'ultima. Ragione, pulsione, rivoluzione, liberazione sono le fasi di un processo invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] più bello che si possa immaginare: incantati da questo aspetto, gli uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzionedi cassetti e sono esposte in bella vista; gli altri le chiudono nei cassetti dei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] anche l’avvio della Unione nazionale delle cooperative diproduzione e lavoro. Per quanto riguarda invece quella delle casse rurali, esisteva già dal 1909 ma solo nel 1917 iniziò a funzionare. Nel 1914, invece, venne fondata la Federazione bancaria ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] discendenza da una rivista – in una dichiarata funzionedi ‘bonifica’ antimodernista e come proiezione dell’Università carta e investire in piombo per le ristampe). La sua produzione cresce vertiginosamente dalle 16 novità del primo anno alle 62 nel ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] o al funzionamento della monarchia assoluta o, più tardi, alla formazione di una società industriale. Tuttavia la limitazione alla contemporaneità non era affatto costitutiva della loro impostazione: se le 'leggi' della produzione e della ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] retrocede alla funzionedi exemplum, e si lavora sulle caratteristiche esteriori in funzione espressiva. corpo idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo diproduzione del film, come mostra un classico ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ' la non letteratura, ossia il mondo, in funzionedi quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei si offre alla lettura il problema diventa non più diproduzione ma di consumo, articolandosi su un duplice piano: quello del ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della propria essenza di uomo. La differenza tra il suddito di uno Stato dispotico e l'operaio della forma diproduzione capitalistica sta, secondo come i manicomi e le carceri, la cui funzione eccezionale, come eccezionale è sempre stato giudicato il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far circolare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...