Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzionidi cassa mutua autogestita, in caso di malattia, e di assistenza agli eredi, in caso di discografica, quella turistico-alberghiera, le industrie diproduzionedi beni per lo sport, e così via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] rapporto diretto con le imprese e con la produzione.
Durante la guerra era emersa la drammatica necessità di ottenere grandi quantità di azoto ‘fissato’ in funzione dell’immane domanda di esplosivi. Nell’immediato dopoguerra, l’Italia, unica fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sue istituzioni. In quello che ci è pervenuto della produzione normativa di Costantino il Grande (284-337) non viene fatta la geometria piana era insegnata nelle scuole in funzionedi successive applicazioni pratiche. I mensores (gli ingegneri ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di importanti pezzi della memoria autobiografica. Quelli, per l’appunto, che ci consentono di capire ciò che noi siamo oggi in funzionedi state sempre intimamente legate alla natura delle tecniche diproduzione utilizzate. Nel campo, per es., delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] la conquista araba, l'Egitto non cessò di svolgere l'importante funzionedi tramite tra Mediterraneo e Oceano Indiano che aveva commerciati comprendevano beni diproduzione locale (cotonate, oggetti di cuoio, cereali, piume di struzzo, caucciù, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] -6200 a.C. ca.) compare la ceramica, aumenta la produzionedi cibo e la sedentarizzazione si estende all'Azerbaigian (Hajji Firuz, in Chorasmia. Si è pensato che esse assolvessero la funzionedi vasti "recinti" per il bestiame, ma, essendo tali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , semplicemente, i tempi diproduzione. Prima e dopo le operazioni di stampa il libro, scritto funzionedi veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione all'intero processo di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] delle funzionidi proprietà e di controllo
Lo sviluppo di questo ruolo dirigente è strettamente connesso allo sviluppo dell'economia industriale capitalistica ed è espressione del processo di divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dell'attività produttiva compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere diproduzioni potrebbero ottenere sui mercati esterni alla famiglia e dei prezzi ai quali ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi diproduzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di individuale. Certamente, anche in funzione antirisorgimentale, essi contribuirono al rafforzamento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...