Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ritrovarsi nell'insoddisfacente o incompleto funzionamentodi questi due modi di provvedere al sostentamento degli anziani effetti di lungo periodo della loro produzione legislativa - di determinare l'età di pensionamento e le modalità di calcolo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] stimola) le attività di import-export.
Congiuntamente, come si è anticipato, si è trasformata anche la funzione dei diritti industriali. Questi un tempo erano solo un mezzo ‛giuridico', utilizzato per proteggere la produzione fisica, che veniva ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] due generi, pesci e uccelli, non siano somiglianze di parti ma difunzione, analogie.
La classificazione dei volatili è dovuta sembrare Descrive meticolosamente il processo diproduzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di un manufatto la cui produzione era controllata dai centri rituali e protourbani circuiti di scambio sopra delineati assumono connotati ancora più netti in funzionedi un processo di crescita ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] città sede del santuario dedicato alla dea Tinnit-Astarte, in funzione durante l'VIII e il VII sec. a.C.
Il tharrensi sia dal torcere bronzeo diproduzione cipriota rinvenuto nel complesso nuragico di s'Urachi di San Vero Milis (seconda metà ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] 'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, a cura di K.K. Kurihara, Torino 1956).
Pasinetti, L.L., Lezioni di teoria della produzione, Bologna 1975.
Pasinetti, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] piante». Ma oltre all’utilizzo nella didattica universitaria l’orto botanico funzionava anche come strumento di conoscenza e di aggiornamento per medici e speziali e luogo diproduzione dei semplici destinati a entrare nei medicinali. Grazie a esso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] promuove la sperimentazione di apparecchiature per analisi sia nel settore della produzione industriale, sia nel . Tra queste i conservatori-restauratori sembrano poter svolgere la funzionedi trait-d'union, ad esempio, tra gli scienziati e ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema delle imprese partecipanti viene assegnato un ben determinato volume diproduzione; inoltre è probabile che se ne limitino in vario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di Parigi un centro di ricerche e, contemporaneamente, un laboratorio diproduzionedi apparecchiature ottiche.
In Italia, laboratori di des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzionedi formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...