Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] produzione letteraria, ancorché non scritta ‘di propria mano’, fa di lei il prototipo della donna colta, degna di non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto apostolico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori gruppi Moche per la costruzione di tombe e per la produzionedi beni di corredo è impressionante e testimonia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] modello
L’operazione ebbe un effetto collaterale: stimolò la produzionedi una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato , di rinunciare al tesseramento30.
Questa fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; il prevalere dell’approccio erudito, e in genere di una produzione riservata al pubblico colto; soprattutto, lo stallo delle in seguito, e solo in piccola parte, a tale funzione avrebbe assolto l’Università Cattolica. Nelle adiacenze dirette dell’ ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] costituisce un vero e proprio tradimento della funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni, in mezzo a una situazione assai caotica, caratterizzata dalla produzionedi decreti e controdecreti sul tema dell’insegnamento della religione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , prima di passare alla terza tappa, ossia la produzione creatrice. di riorganizzazione del sapere. Se essa svolge questo nuovo ruolo è perché, tra tutte le traduzioni, è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ambiti e sia pure con tutte le differenze del caso, una funzione sociale non troppo diversa da quella che ricopriva lo sport nel asiatico si completa con la produzione giapponese di stampe che raffigurano i lottatori di sumo. Si tratta dello sport ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il saggio rientra negli atti del seminario della Fondazione Levi, La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II, Venezia nella messa cantata, e nel vespro, e nelle funzionidi chiesa in genere, Genova 1930?; MD (1956) ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale la nuova organizzazione portasse sconcerto e sovvertimento difunzioni rispetto alle posizioni precedenti, egli “ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] riconoscimento ed all’osservanza pratica dell’altissima e doverosa funzione che loro spetta verso il progresso civile e in largo e complesso di rappresentanze, di autonomie, di cooperazione, e la produzione collettiva di certi servigi nelle società ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...