Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] secondo, produzionedi senso attraverso procedimenti specifici e insieme scelta e selezione di materiali più di chiedersi se un avvenimento è reale o ricostruito, né di capire se una determinata realtà è stata più o meno manipolata in funzione delle ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] l'altezza dei suoni: ciò consente la produzionedi linee melodiche nettamente configurate, attraverso la lavoro, sia in funzione euritmica (canti al mortaio, canti di pesca ecc.), sia in funzione comunicativa e di intrattenimento (canti legati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , che ha lasciato traccia soprattutto nella vasta produzionedi sigilli; le figure animali, umane, terio-antropomorfe accompagnate sovente da piccoli oggetti preziosi, essi assolvono ad una funzione votiva e rituale ad un tempo, poiché la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della meccanica delle vibrazioni dalle quali dipende la produzione del suono. Comunque, questi studiosi apportarono forse il il suo grado di dissonanza, anche se in pratica i musicisti avrebbero considerato la funzione dell'accordo fondamentalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] produzionedi manufatti cultuali o votivi e di altri oggetti simbolici in America Settentrionale risale al Periodo Clovis (11.500 anni fa ca.). L'esempio più notevole di questa tipologia di una relazione tra la funzione rituale di un oggetto e il ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] c. assumessero funzionidi manifesto della Nouvelle vague, aprì la rivista al contributo di un gruppetto di giovani critici (tra redattore capo Comolli come l'insieme dei film di nuova produzione che si oppongono al mercato tradizionale e cercano un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di un'economia più povera, nella quale era evidente il bisogno di massimizzare la produzionedi carne per singolo capo di bestiame, nonché di comprende almeno 55 esempi, che vengono realizzati e mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e il II sec ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria ‒ una diga finalizzata alla produzionedi elettricità ‒ in un sito piani di sviluppo edilizio dovrebbero adeguarsi a disposizioni di legge stringenti, calibrate in funzione del grado di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] ignuda che si stringe i seni; sempre nella stessa regione fiorisce anche una produzionedi rilievi scultorei caratterizzati da una funzione votiva, oltre che cultuale. La progressiva affermazione dell'iconoclastia zoroastriana, al contrario ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] dei film, ha cominciato a essere considerato in funzione non più esclusivamente operativa, ma anche storiografica, erano di provenienza dialettale; tuttavia fra essi si radicarono presto, nonostante l'assetto policentrico della produzione industriale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...