Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ribaltata, nel normale funzionamento del sistema, in una posizione egemonica e in scelte decisionali che vanno a vantaggio della città stessa. Nella realtà questa schematica contrapposizione, che colloca tutta la produzionedi cibo nei villaggi e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la funzionedi strumento metodologico di contrapposizione a Semper e alle teorie del Positivismo; collegata col concetto di " primitive non solo i processi diproduzione avrebbero influito sul sistema di conoscenze e di credenze della società, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] chilgurut-ui sanji yon'gu [Studio sui centri diproduzionedi ceramica neolitica e dell'età del Bronzo a Cheju di orecchio. Si ritiene che Chomsongdae, una costruzione di pietra in forma di bottiglia (alt. 9 m, diam. 5 m), abbia avuto la funzionedi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dei materiali e la tecnica diproduzione. 4) Identificazione di prodotti di alterazione e di corrosione sia in materiali litoidi raccogliere l'immagine e le teste binoculari hanno la funzionedi rendere comoda la visione che non può comunque essere ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] uccelli di passo.
L’estrazione, la lavorazione e la circolazione dell’ossidiana è l’attività diproduzione e aperte: scodelle troncoconiche, talvolta munite di larga ansa verticale con funzionedi attingitoio, ciotole con prese a rocchetto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzionedi stato-cuscinetto tra i due maggiori orme della civiltà gelese, Agrigento 1958. - D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici diproduzione locale, in Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss.; Coppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e giavellotti e talvolta l'elmo. Sono anche presenti brocche di bronzo diproduzione etrusca. Le fosse si adattano alla forma del carro sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzionedi luogo di riferimento per il culto degli antenati e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] onore dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere una certa fedeltà. Principale, ma non unico centro diproduzione, fu Roma. La produzione degli altri centri, il cui rapporto con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a.C. I dati non sembrano indicare un ciclo diproduzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse stagionali raccolti intorno a differenti cortili, a seconda della loro funzione: scuderie, uffici, sale da cerimonia, appartamenti privati ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] anche la funzione del rhytòn, vaso a forma di corno che termina alla punta con una testa di animale (cavallo C e D. Anche l'Africa ebbe officine di terra sigillata.
A centri diproduzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...