Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] trovano confronti con manufatti Zhou della Pianura Centrale, anche se alcuni vi ravvisano una produzione locale di stile Zhou. Tra i manufatti di Zhuwajie di particolare rilievo è un vaso con coperchio che trova stretti confronti con un lei rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con delle aperture da cui si affacciano suonatori di varî strumenti musicali (cimbali, doppio flauto, tamburo, ecc.). Deve considerarsi relativo alla produzione dell'inizio del Ferro II e la sua funzione cultuale (offertorio d'incenso) è giustamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori gruppi Moche per la costruzione di tombe e per la produzionedi beni di corredo è impressionante e testimonia ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che ha nella fondazione di una città il luogo, il paesaggio, la coltivazione e la produzione, che sono i dati notevole, che non solo indica una ben precisa concezione sulla funzione della pittura, ma anche un approfondito studio delle tecniche che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e Damiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a sottolineare punti nodali del rettilinei. Sembra trattarsi ancora una volta diproduzioni bizantine di importazione, anche se a diffusione più ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] seguito l'avvio di una produzione anglosassone autonoma di fibule e, in particolare, di borchie di fibbie con piastra e solo a partire dal sec. 11° in questa sua funzione si diffuse ampiamente in Scandinavia. L'iconologia della lotta tra ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] approfondiscono la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed
La produzionedi questo periodo consiste essenzialmente di trattazioni storico-topografiche e di raccolte di materiali, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] può anche parlare di un'influenza degli stili della ceramica dipinta iranica sulla produzione del vasellame mesopotamico. tematica. Infatti, sin dall'inizio l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare il re, le sue vittorie, i suoi dèi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] a.C. K. divenne una vera e propria città, con la costruzione di mura di terra battuta e lo sviluppo di un'industria ceramica per la produzionedi vasellame dipinto. Si ipotizza che l'allargamento dell'insediamento originario sia stato dovuto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] anche diverse capanne di abitazione con fondazioni di pietra e muri di mattoni di argilla essiccata al sole dal sito di Skorba e tombe rupestri a Nadur e Busbisija.
La produzione vascolare della fase di G., che si presenta di colore prevalentemente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...