L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] solamente in concomitanza con la diffusione e la produzionedi utensili di ferro, intorno al 400 a.C., con le lastre in pietra mantengono la funzionedi imitare le mura di tamponamento e di fornire il supporto di decorazioni dipinte e incise, il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alcuni casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La varietà età arcaica, di centri diproduzione autonomi. Tale varietà è del pari attestata nella produzione delle coperture fittili ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzionidi rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all'interno casi fu il grande monumento romano, fatta salva la modesta produzionedi edifici misti o ibridi, cui si è già fatto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] poco frequente. La funzionedi questa ‘sopraelevazione’ era ovviamente quella di prendere luce attraverso segnalano i seguenti contributi dedicati, tuttavia, solo alla produzione architettonica cristiana: S. de Blaauw, Konstantin als Kirchenstifter ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare Parigi, Oxford e Cambridge. Si può parlare di committenza e non diproduzione francescana a proposito dei manoscritti, poiché l'Ordine ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] murario, anche con funzionedi alleggerimento, poteva essere garantita da fasci di ramoscelli o di cannucce ancorati alla e nelle necropoli periferiche la produzione in serie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il pontificato di Alessandro VII Roma diventa il luogo diproduzionedi uno dei più straordinari mobili di valore artistico funzionedi tesoriere generale dello Stato Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche due p. di epoca più tarda (sec. 6°), entrambe diproduzione orientale: una nel monastero di S. Caterina sul costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore diproduzione, in cui dominavano la sigillata D a motivi stampigliati tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come allusione ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] laiche. La sua neutralità e la continuità nella produzione degli architetti comportò che anche l’edilizia sacra della , optando per una «transitorietà estrema» e una «pura funzionedi servizio», nel timore che le chiese in muratura costringessero ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...