L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , ma l'ambiente asiatico si distinse presto per la produzionedi tetti di marmo, documentati già nel primo quarto del VI sec. di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzionedi pilastri di rinforzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] un'importante funzionedi sostegno per la torre piramidale di copertura, alta circa 55 m. Le tecniche di costruzione in nei modelli più antichi (ad es., Lomash Rishi) e nella produzione figurata (ad es., Bharhut, Sanchi, Mathura, ecc.), diverrà ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] diproduzione architettonica più espressiva e completa. La scelta difunzionedi regolarizzare il terreno. È comunque da supporre che un assetto topografico di questa complessità richiese operazioni di sbancamento di notevole consistenza o anche di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllo dell'attività produttiva e della produzione culturale (v. Weber, 1922). Non sempre ovviamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , l'ardesia e la dolomite. La calce, la cui produzione e il cui uso sono testimoniati dalla fine del Preclassico, incrementò lascia presumere che essa, oltre a possedere la funzionedi gigantesco zoccolo, rappresentasse una parte dell'Universo, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] simbolico-religiosa, la città è anche città economica diproduzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] dell'esperienza sociale e inglobava molteplici funzioni, anche produttive. La generalizzazione della separazione tra lavoro e non lavoro, conseguente all'estensione dei rapporti diproduzione capitalistici e all'affermarsi del lavoro salariato ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si tratta di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamentodi un l’introduzione delle bio- e nanotecnologie nei processi diproduzione dei materiali da costruzione, in maniera da modificarne ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] personaggi e perciò per arte o. si dovrebbe intendere la produzione artistica dei tre Ottoni, ma l'aggettivo ottoniano ha avuto , il problema possa essere riesaminato, non più in funzionedi una visione generale né nel campo specifico della pittura ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno: si quali l'attore muove una profonda critica ai ritmi sfrenati diproduzione delle industrie, all'ideologia del nazismo e alla società tesa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...