Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] di un prodotto tipico della civiltà 1. di questa fase, l'urna a capanna. Singolare è pure la forma di piccoli vasetti di pura funzione dal mondo greco, mentre la produzione locale, di argilla figulina, d'impasto lucido e di bucchero infine, si ispira ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] plastica è accostabile sul piano stilistico alla produzionedi artisti generalmente identificati dalla critica come seguaci e di una sala voltata che corre parallela alla galleria sud del chiostro della cattedrale, la cui funzione originaria come ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 24 s.).
Suscita ancora molte difficoltà la ricostruzione della produzione giovanile di Piffetti. La si è cercata in pezzi ancorati – recò a Roma. Di ritorno a Torino, eseguì un nucleo di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] prime del genere nell'ambito della produzione dei marmorari romani (su una di esse l'epigrafe: "+ Iacobus Laurentii appare la valutazione delle sculture presenti nel portico in funzione decorativa e simbolica, che Noehles (1961-1962) riferiva ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di conseguenza Michiel abbia commesso un errore. La funzione matrimoniale è suffragata dal retro del ritratto di Alvise, dove alla figura di è stata obbligata a rigettare in toto la produzione pittorica di J., il cui catalogo in effetti si fonda ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] monastero, un legame diretto tra la decorazione pittorica e la funzione liturgica cui era adibito lo spazio. Intorno a questo personaggio of Salisbury), opera già accostata alla produzionedi Fabrizio Castello. I caratteri stilistici che ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] della costruzione della Capella speciosa di Klosterneuburg (v.), dovette svolgere una funzione guida nell'architettura della regione si affermò una bottega detta di Sankt Pölten-L., la cui produzionedi miniature e di vetrate si caratterizzò per lo ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzionedi Zeusi è tutta di quadri, tranne forse i cicli decorativi di Archelaos di Macedonia (413-399).
Nei Propilei di Mnesikles (v. atene) è il più antico esempio ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] un'analisi storica sul movimento e sulla sua funzione culturale nel contesto dell'arte italiana del primo 1966, presso l'industria farmaceutica Alfa di Bologna).
Significativa fu la sua produzionedi acqueforti: in quelle degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] all'interno di una cornice rettangolare e con funzione simile a quella di un īvān poco profondo.Il repertorio di forme fritta bianca, impiegata nella maggior parte delle produzioni, precluse la realizzazione di forme così raffinate come in passato. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...