CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione decorativa di un'architettura che tende ad assumere , Milano 1975, n. 2176, tav. 954).
Il resto della produzionedi quegli anni è andato distrutto nel bombardamento del suo studio milanese nel ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] arte è l'utile, in quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella dell'ammaestramento degli incolti attraverso le identificata con la morale cristiana, essa consente infatti la produzionedi immagini a fini edificanti.
In accordo con il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] maggio 1616) il pittore si varrà ampiamente nel corso di tutta la vita, come risulta da una imponente serie di pagamenti che talvolta descrivono in dettaglio questa speciale produzione: "ritratti miniati del Ss. Sudario", "Sudarij dipinti e miniati ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] spazio alla produzione pittorica e, in occasione di diversi appuntamenti della Promotrice di Genova ( . fu autore anche di uno studio (rimasto inedito) sul processo creativo in arte e sulla funzione dell'arte come fattore di civiltà (Rocchiero, 1986 ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] della milizia, della colonizzazione e della guerra. La produzione degli anni successivi invece fu sempre più ispirata a ideologicamente pensate, di conciliare la morale cristiana con l'etica fascista e di indicare l'importante funzione della Chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] dissacrante e anche in funzione "antidivistica" e " fig. XXI; Dal salotto agli ateliers. Produzione artistica femminile a Milano 1880-1920 ( Bisi F. Dal simbolo agli affetti (catal.), a cura di G. Ballo-M. Scudiero, Milano 1991, pp. 51- ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] contestato il sistema di controllo e dubitato dell'onestà nelle funzioni, e vide inoltre respinta dallo stesso Collegio la sua proposta di accentrare in un unico ente l'affinatura degli ori e degli argenti.
La produzionedi Vincenzo è documentata ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] alla campagna con la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la veduta.
Diversamente da Favretto personale con 133 opere presso la galleria Pesaro di Milano.
La vastissima produzione del F. - A. Paponi, ha schedato ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] invenzioni del Solimena e di Luca Giordano. La feconda produzionedi questi anni, nonostante la concorrenza di discreti mestieranti locali ( la conquista di una precisa funzione all'interno delle comunità regionali.
Dopo l'Offerta di Melchisedech in ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] - La produzione fotografica Alinari, si svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali di riproduzione d le sue tremila pagine di fitta composizione a stampa - alla prima di tali funzioni: quella di offrire il più vasto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...