Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di un processo così laborioso, quale la produzione e la susseguente distruzione di migliaia di cellule, al fine di Stowell, 1944). Lasciando insoluto il problema della modalità difunzionedi quest'organo, rimane valida l'ipotesi che il cervelletto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e industriale, vietando o imponendo l'impiego di talune componenti, o prescrivendo regole sia diproduzione che di uso (per un caso che ha provocato molti dibattiti, v. pesticidi). Similmente la materia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] elettroliti per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi apparecchi finale della degradazione dell'emoglobina. Dalla sede diproduzione, le cellule del sistema reticoloendoteliale, essa è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i medici avrebbero potuto "comprendere il meccanismo fisiologico diproduzione della malattia e il meccanismo d'azione del farmaco ". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzionedi queste ghiandole, che per via anatomica erano già state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il metabolismo cellulare e con la produzione delle sostanze necessarie per la conduzione nervosa e per l'attività sinaptica, ma anche con processi più strettamente correlati a funzioni nervose integrative: di particolare interesse e attualità è la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] realtà in funzionedi quest'ultima. Ragione, pulsione, rivoluzione, liberazione sono le fasi di un processo invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese diproduzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di naturali. Di conseguenza, gli incentivi economici possono svolgere una funzionedi importanza crescente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] più bello che si possa immaginare: incantati da questo aspetto, gli uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzionedi cassetti e sono esposte in bella vista; gli altri le chiudono nei cassetti dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] embrione preformato, e che l'uovo avesse la mera funzionedi "servirgli da nutrimento" (Leeuwenhoek).
La teoria della scompaiono: la somiglianza ai genitori, la comparsa di mostri, la produzionedi meticci, tutto si spiega facilmente" (ibidem, p ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...