Reazione morfogenetica di organismi vegetali che originano organi nuovi a partire da organi preesistenti, con funzione e morfologia diverse. Per es., la produzionedi radici dai nodi di parti aeree della [...] pianta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] destra (omologa a quella di Broca, situata a sinistra e responsabile della produzione linguistica) controlla gli vasta parte della sua corteccia frontale che può essere responsabile di queste funzioni - il giovane cominciò ad avere dei problemi sul ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] al di sopra di quella correlata con la DS, il gene codificante per la PβA, o meglio per la macromolecola che funziona da la produzione, col suo gene APOE, dell'Apolipoproteina E, trasportatrice del colesterolo nella corrente ematica. Autore di questa ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] produzionedi calore. L'EVA dev'essere preceduta da periodi di 'deazotazione' per impedire la comparsa di embolismo gassoso.
Microgravità
Denominata inizialmente assenza di necessarie a prevedere funzioni e sviluppo di organismi in accrescimento ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] cardiaco, la pressione sanguigna, la produzionedi urina e l'eliminazione di potassio, sodio e calcio. Problemi di periodi piovosi e di siccità e altri r. stagionali costituiscono tutti fattori di regolazione della struttura e delle funzionidi ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] attive e molto specifiche; una volta formatesi, alcune proteine possono funzionare come enzimi e favorire la produzionedi molecole della stessa, oppure di altra specie.
Anche le recenti scoperte di S. Ochoa e A. Kornberg sono significative a questo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] , piuttosto che al glicogeno stesso, a impurità in esso contenute. Considerata la spiccata produzionedi energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento degli organizzatori fu da altri autori (C. M. Child, 1928-32 ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] in funzione a Clinton, nel 1944.
c) Mediante spettrografi di massa. - La separazione ottenuta in questo modo degli isotopi 7Li, 11B, 12C in quantità di alcuni microgrammi fece sempre considerare questo metodo insignificante per una produzionedi ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] dalla vasta produzione scientifica degli ultimi quarant'anni suo compito essenziale appare chiaramente quello di tipizzare gli non deve esser ritenuta ingiustificata. Ha una funzione ordinatrice, permette collegamenti utili con vastissimo materiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nessuno degli agenti di cui la natura si serve oggi sarebbe bastato alla produzione delle sue opere di un tempo […]. località a loro adatte e peculiari, a vantaggio di quelli impegnati a svolgere la funzione a cui la Provvidenza li ha destinati" ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...