La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di radiazione un'influenza nell'infezione e nella successiva produzione dei batteriofagi. Lwoff, che riceverà il premio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] del piacere nella continua e infaticabile produzione della Conoscenza, [che] supera la breve veemenza di qualsiasi piacere carnale" (ed. naturale delle meraviglie avrebbe svolto una duplice funzione. Poteva essere utilizzata per correggere gli assiomi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ricorso a metodi non naturali è la risposta a impedimenti nella funzione procreatrice dell'uomo o della donna. Dato che, come pianificare nel tempo la produzionedi ovuli nelle ovaie delle pazienti: non soltanto il numero medio di ovuli prelevati è ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzionedi elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] relative alla classificazione e alla funzione, considerate come specifici campi di studio, nel Settecento ebbero uno la produzionedi varie forme di vita, fino al genere umano, attraverso una serie di stadi che assomigliavano allo schema di Buffon. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] dei tessuti animali, nonché di quelli vegetali, non si ha alcuna produzionedi cellule al di fuori di quelle già esistenti; che seminali' nella fecondazione, ma ne aveva negato la funzione per via delle idee preconcette che lo legavano al dogma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] gli ultimi anni della propria vita alla produzionedi modelli in legno a dimensione naturale e con di quello precedente. Lo studio delle funzionidi vegetali e di animali si avvalse essenzialmente di tre procedure: (a) l'osservazione comparata di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] ad avere la capacità di nutrirsi; ciò poneva a Spemann numerosi nuovi problemi sul funzionamentodi questa chimera o ' , quali l'abilità di sviluppare una testa, l'assorbimento di ossigeno, la produzionedi biossido di carbonio o l'attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] decenni del XX sec. gli studi sui fattori di crescita e sulla funzione delle vitamine nella nutrizione degli animali e delle piante per stabilire il ruolo causale di agenti patogeni o di altri fattori nella produzione delle malattie è andato incontro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] quando Ogden C. Bruton segnalò una mancata produzionedi gammaglobuline in un bambino che sviluppava frequentemente metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...