Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] i c. mobili.
Per la produzionedi c. tipografici esistevano fonderie specializzate; in seguito ogni fornitore di macchine, attrezzature o hardware per composizione di testi mette a disposizione polizze di c. standardizzate negli stili tradizionali e ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] connesse allo sfruttamento commerciale delle proprie produzioni artistiche e culturali.
Le origini della alla STET la sua residua quota di partecipazione azionaria al capitale della Rai. Nel 1961 entrò in funzione la seconda rete televisiva (Rai ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] c. a freddo, basata sulla produzionedi un supporto trasparente che porta le una coppia ordinata di elementi, il primo appartenente ad A e il secondo a B, un elemento di B.
composizione C. difunzioni Operazione che associa a due funzioni f:Y′→ ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di disporre, in linea, difunzionidi accoglienza e di orientamento degli allievi, di iscrizione ai diversi corsi, di gestione di questi e di valutazione del livello di della medicina ecc.); la produzionedi sistemi di archiviazione a grande e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ingegneristica del concetto di codice, sia da una semplicistica equiparazione (a ruoli invertiti) delle funzionidi emittenza e relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di improvvisare (la televisione era tutta in diretta) e di quella cultura generale e linguistica che assecondava la funzione nel cinema si apriva la prestigiosa pagina di partecipazioni a grandi produzioni internazionali cui si è accennato - pochi ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] favoriva la funzione delle aree di opinione capaci di influire sulle scelte dei candidati molto più di quanto potessero fare politica della nazione. Tutti questi elementi si ritrovano nella produzione politica e letteraria del D. che, pure nella sua ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] per la letteratura si è concretizzato nella produzionedi una miriade di prefazioni, articoli e saggi brevi - pubblicati sua funzione, ponendosi anche come testo letterario perfettamente autonomo.
Di un altro classico della letteratura, l'Otello di W. ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] per le sue idee sulla funzione morale del teatro (in difesa di Ibsen contro l'accusa di cerebralismo), per la sua adesione molto anche economicamente. Cominciò, così, la sua produzionedi poesia, napoletana intitolata Vecchi versetti (Palermo 1910) e ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] a costituire pressoché la totalità della produzione - e nell'insieme coerenti rimasero le scelte di fondo del Gromo.
Questi, funzione fabulatoria della narrazione s'intreccia con quella rievocativa della memoria autobiografica, in una sorta di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...